Citochine

ott252021

Psoriasi, checkpoint immunitari e citochine per proteggere dalle recidive

Dopo sospensione di ustekinumab la recidiva di psoriasi a placche non viene ritardata dalla terapia con abatacept che non è in grado di mantenere la soppressione della firma molecolare patogena mediata da IL-23 nelle lesioni cutanee. Sono questi...
transparent
Clerico (Cipomo) su Car-T: rivoluzione importante non senza timori e apprensioni

ago292018

Clerico (Cipomo) su Car-T: rivoluzione importante non senza timori e apprensioni

"Si tratta indubbiamente di una rivoluzione importante, una terapia efficace in situazioni cliniche che non hanno possibilità di cura. Ma l'introduzione di Car-T crea anche timori e apprensioni, dal momento che parliamo di una procedura molto complessa,...
transparent
Dermatite atopica da moderata a grave non controllata: efficace biologico contro due citochine

ott42016

Dermatite atopica da moderata a grave non controllata: efficace biologico contro due citochine

Positivi risultati nel trattamento della dermatite atopica sono stati annunciati a Vienna durante il 25° Congresso dell'European academy of dermatology and venereology (Eadv) e pubblicati online sul "New England Journal of medicine". Sono stati ottenuti...
transparent
La citochina Gm-Csf gioca un ruolo importante nella sclerosi multipla

mag62015

La citochina Gm-Csf gioca un ruolo importante nella sclerosi multipla

Uno studio sul Journal of immunology conferma che la citochina Gm-Csf, Granulocyte macrophage colony-stimulating factor, gioca probabilmente un ruolo importante nella sclerosi multipla, offrendo una nuova spiegazione per cui il trattamento con interferone...
transparent

nov132012

Un nuovo farmaco per la psoriasi

Il trattamento a lungo termine della psoriasi è spesso compromesso da effetti indesiderati, dalla perdita di efficacia nel tempo, dalla via di somministrazione del farmaco (in genere parenterale). La ricerca è quindi rivolta alla sperimentazione di nuovi...
transparent

gen112012

Sepsi severa e deficit immunitario

La “sensazione” che si ha comunemente è che i pazienti con sepsi severa, che non rispondono in modo adeguato ai molteplici trattamenti antibiotici e che progrediscono verso la MOF e la morte, abbiano come motivo della prognosi sfavorevole un deficit di...
transparent

ott12010

Fattibile nei fumatori la distinzione tra asma e Bpco

Nonostante vi siano sovrapposizioni nella patogenesi e nelle presentazioni cliniche dell’asma e della broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco), soprattutto in relazione al fumo, le informazioni ottenibili mediante induzione dell’espettorato...
transparent

set82010

Ipertensione polmonare: valore prognostico delle citochine

Nei soggetti colpiti da ipertensione polmonare (Pah) idiopatica e familiare si determina la disregolazione di un ampio spettro di mediatori infiammatori e i livelli di citochine circolanti, finora non considerate sotto questo profilo, hanno un notevole...
transparent

mag72008

Tipo 1: antagonista IL-1 preserva cellule beta

Endocrinologia-diabete L’antagonista del recettore della citochina infiammatoria IL-1 (IL-1ra) è associato alla preservazione della capacità cellulare beta nei pazienti con diabete di tipo 1 di recente diagnosi. Ciò dimostra che...
transparent

dic52007

Depressione associata a bassa BMD

Psichiatria-sindromi affettive Bassi livelli di BMD sono più prevalenti nelle donne in età premenopausale con depressione maggiore che nelle loro controparti sane. Il rischio associato alla depressione è simile a quello comportato da...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi