Claritromicina

Claritromicina: meccanismo di azione, caratteristiche farmacocinetiche ed interazioni farmacologiche della molecola

feb182022

Claritromicina: meccanismo di azione, caratteristiche farmacocinetiche ed interazioni farmacologiche della molecola

La claritromicina è un macrolide attivo contro una vasta gamma di batteri su cui agisce interferendo con la loro sintesi proteica. È indicata in svariate infezioni causate da patogeni sensibili alla claritromicina stessa, nelle quali è in...
transparent

mar22018

Fda raccomanda di non utilizzare claritromicina nei pazienti con malattie cardiache

I medici devono prestare attenzione quando prescrivono claritromicina a pazienti con malattia coronarica a causa di un potenziale aumento del rischio di problemi cardiaci o di morte che può verificarsi dopo anni. È quanto si legge in una comunicazione...
transparent
I macrolidi nel primo trimestre di gravidanza non si associano a malformazioni fetali

nov32015

I macrolidi nel primo trimestre di gravidanza non si associano a malformazioni fetali

L'esposizione del feto ai macrolidi somministrati alla madre durante il primo trimestre di gestazione non sembrano aumentare il rischio di malformazioni congenite maggiori nel primo anno di vita, secondo quanto conclude uno studio di coorte basato sulla...
transparent

set152014

La claritromicina si associa a un aumento del rischio di morte cardiaca

La claritromicina, un antibiotico della classe dei macrolidi usato per la cura di infezioni batteriche comuni, potrebbe associarsi a un aumentato rischio di morte per cause cardiache, secondo uno studio europeo pubblicato online su Bmj. Dice Henrik Svanström...
transparent
Attenzione alle interazioni tra farmaci negli anziani

nov182013

Attenzione alle interazioni tra farmaci negli anziani

Non tutti gli antibiotici sono uguali. In particolare, nei pazienti anziani già in terapia con farmaci che bloccano i canali del calcio – una classe di antipertensivi molto comune – il rischio di danno renale acuto aumenta con la claritromicina rispetto...
transparent

nov82011

La saga della simvastatina: attenzione agli 80 mg, ma non solo

L’8 giugno 2011 l’FDA ha diffuso un nuovo avvertimento sul pericolo connesso all’assunzione di alte dosi del farmaco. Questo è un problema che interessa non solo i circa 2 milioni di pazienti negli USA che assumono 80 mg di simvastatina, ma anche un gran...
transparent

giu242011

Eradicazione di H. pylori potenziata dall'Asa a lungo termine

Il tasso di eradicazione dell’Helicobacter pylori, che si è ridotto negli ultimi tempi a causa della comparsa di resistenze, è significativamente maggiore fra i pazienti avviati al regime standard a tre farmaci che sono anche in terapia a lungo termine...
transparent

apr122011

Una interazione potenzialmente pericolosa: macrolidi e calcioantagonisti

Anche se è noto che i macrolidi con la loro azione di inibizione sul citocromo P 450-3A4 possono potenziare l’azione ipotensiva dei calcio-antagonisti, in clinica questa interazione potenzialmente pericolosa è ampiamente sottovalutata, specie nei soggetti...
transparent

mar92011

Quadruplice regime per eradicare l’Helicobacter pylori

L’eradicazione di Helicobacter pylori è sempre più problematica a causa della sua resistenza alle terapie antibiotiche classiche. Sono quindi necessarie nuove opzioni di trattamento che forniscano risultati più incisivi. Si propone ora una terapia quadrupla...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi