mar12023
Eritritolo associato a infarti e ictus. Lo studio pubblicato su Nature Medicine
L'eritritolo, additivo alimentare dolcificante molto diffuso nell'industria alimentare e considerato alleato nelle diete ipocaloriche, può favorire gli attacchi di cuore. Questo almeno secondo uno studio dell'università di Cleveland negli Stati Uniti e dell'ospedale Charité di Berlino e pubblicato su
Nature Medicine.
L'eritritolo è un polialcol prodotto da mais fermentato, ma si trova in anche in modo naturale in alcuni frutti, ed è per lo più assorbito nel flusso sanguigno al momento del consumo. È il 70% più dolce dello zucchero commerciale, ma contiene circa il 6% delle calorie presenti in una pari quantità di zucchero, rendendolo quindi molto utile nel controllo del peso e delle conseguenze dell'obesità.
Alcuni studi avevano già mostrato potenziali effetti collaterali dell'eritritolo: a livelli fisiologici, l'eritritolo ha potenziato la reattività piastrinica in vitro e la formazione di trombosi in vivo su animali. In un piccolo studio pilota prospettico (NCT04731363 ), l'ingestione di eritritolo in volontari sani ha indotto aumenti marcati e sostenuti dei livelli plasmatici di eritritolo ben al di sopra delle soglie associate a una maggiore reattività piastrinica e rischio potenziale di trombosi.
I ricercatori, guidati da
Stanley Hazen, hanno controllato i livelli di eritritolo nel sangue di oltre 4.000 persone negli Stati Uniti e in Europa per tre anni e hanno scoperto che quelli con quantità relativamente elevate di eritritolo nel sangue avevano un rischio 1,8 volte superiore di infarto e 2,21 volte superiore di ictus.
«Gli edulcoranti come l'eritritolo sono rapidamente aumentati di popolarità negli ultimi anni ma è necessaria una ricerca approfondita sui loro effetti a lungo termine», spiega il capo dello studio Stanley Hazen, presidente del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Metaboliche del Lerner Research Institute e co-responsabile della Cardiologia Preventiva alla Cleveland Clinic. «Le malattie cardiache rappresentano la causa principale di decessi a livello globale e i prodotti senza zucchero contenenti eritritolo vengono spesso consigliati alle persone che combattono con l'obesità, il diabete o altre sindromi metaboliche. Dobbiamo assicurarci che i cibi che mangiamo non contribuiscano alle malattie del cuore".
Però, gli autori dello studio hanno affermato che i loro risultati sono preliminari e non possono dimostrare che l'eritritolo causi direttamente coaguli di sangue, non avendo indagato direttamente un rapporto e i meccanismi causa-effetto. Si augurano, tuttavia, che questi dati siano uno spunto per ulteriori studi meccanicistici e a lungo termine sull'eritritolo.