set132019
Gli italiani sanno che il livello di colesterolo alto è tra i primi tre fattori di rischio cardiovascolare (dopo ipertensione e iperglicemia), ma solo il 60% ha fatto un controllo nell'ultimo anno e di questi, il 61% non ricorda i propri valori....

set52019
Un approccio più aggressivo, con nuovi target più bassi di riduzione di colesterolo-Ldl (c-Ldl) per le categorie di pazienti a maggior rischio cardiovascolare (Cv). È quanto prevedono le nuove linee guida congiunte Esc (European society...

lug42019
Da uno studio svolto all'Università di Toronto e pubblicato sul Journal of American Heart Association emerge un effetto di abbassamento del colesterolo per le proteine della soia, dimostrato da dati aggregati di dozzine di studi clinici eseguiti...

mar182019
Un consumo più elevato di alimenti con colesterolo o uova è risultato associato in maniera significativa a un rischio maggiore di malattia cardiovascolare incidente e di morte per tutte le cause in adulti statunitensi, e l'associazione è...

feb142019
L'inibitore di PCSK9 Alirocumab, commercializzato come Praluent da Sanofi/Regeneron, ha ricevuto un parere positivo da parte dell'European Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) a un ampliamento delle indicazioni in pazienti con diagnosi...

feb62019
Licenza per diritti esclusivi di commercializzazione in Giappone del farmaco ipocolesterolemizzante lomitapide e diritto di prelazione per negoziazione diritti di commercializzazione per potenziali nuove indicazioni: è questo l'oggetto dell'accordo...

nov292018
Su Circulation sono state pubblicate le nuove linee guida sulla gestione del colesterolo proposte dall'American Heart Association (AHA) e dall'American College of Cardiology (ACC). Il documento fornisce raccomandazioni evidence-based per l'abbassamento...

ott312018
Come diminuire l'impatto delle malattie cardiovascolari in Italia, sia in termini di vite umane perdute e di morbilità, sia per le ricadute economiche? Se n'è parlato a Meridiano Cardio "Nuove prospettive nella prevenzione secondaria cardiovascolare:...

apr202018
I farmaci che abbassano il colesterolo hanno maggiori probabilità di salvare vite aggiuntive se vengono usati in persone con valori più alti di colesterolo LDL, secondo un nuovo studio della University of Iowa, pubblicato su JAMA. «Le statine...

mar72018
Persone di età pari o superiore a 85 anni il cui colesterolo totale era aumentato rispetto ai valori che avevano nella mezza età presentavano un rischio ridotto di declino cognitivo marcato, rispetto a quelli di un decennio più giovani...