Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo)

Tumori, Cipomo espone appello Mattarella su Ssn nei reparti

gen112023

Tumori, Cipomo espone appello Mattarella su Ssn nei reparti

Il Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo) ha inviato nelle scorse ore una lettera di ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il suo accorato appello a difesa del Servizio sanitario nazionale lanciato...
transparent
Oncologia di prossimità, le cure sul territorio sono possibili. Servono equità di trattamento, appropriatezza e sicurezza

giu42022

Oncologia di prossimità, le cure sul territorio sono possibili. Servono equità di trattamento, appropriatezza e sicurezza

Nell'ultimo numero di Onconews Luigi Cavanna , Direttore dipartimento oncologia ematologia ASL Piacenza e Presidente CIPOMO riflette sulla possibilità di attuare un'oncologia di prossimità secondo un modello che vede "un unicum come modalità...
transparent
Congresso Cipomo, focus su cambiamenti per gli oncologi e nuovi farmaci antitumorali

ott22020

Congresso Cipomo, focus su cambiamenti per gli oncologi e nuovi farmaci antitumorali

L'evoluzione della terapia medica oncologica e della figura dell'oncologo, i cambiamenti che interessano la classe medica e le rivoluzioni in atto nell'ambito dei nuovi trattamenti antitumorali, questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso...
transparent
Cura oncologica femminile, per indagine Doxa il caregiver maschile è una presenza costante

feb182019

Cura oncologica femminile, per indagine Doxa il caregiver maschile è una presenza costante

Mariti, conviventi, compagni, figli - soprattutto - ma anche amici e fratelli. Sono molti gli uomini che non arretrano quando una donna riceve una diagnosi di tumore ma che, al contrario, nell'85% dei casi la seguono e l'assistono durante il percorso...
transparent
Anatomo-patologi, in primo piano per l’appropriatezza terapeutica contro il cancro

feb182019

Anatomo-patologi, in primo piano per l’appropriatezza terapeutica contro il cancro

Ancora poco valorizzato, il ruolo dell'anatomo-patologo è molto cambiato nel corso degli anni ed è sempre più rilevante: se ne è discusso qualche giorno fa a Roma, in occasione del Tutorial dell'International Academy of Cytology....
transparent
Udine celebra i 60 anni dell’oncologia italiana

nov302018

Udine celebra i 60 anni dell’oncologia italiana

Si chiude oggi a Udine il convegno "60 anni di oncologia", organizzato per celebrare la nascita della prima divisione di oncologia italiana avvenuta proprio presso l'Ospedale di Udine. "E' una straordinaria occasione che abbiamo voluto cogliere per fare...
transparent
Sunshine act, Gimbe: sì a trasparenza rapporti con industria. No a complottismo

ott172018

Sunshine act, Gimbe: sì a trasparenza rapporti con industria. No a complottismo

Sì alla trasparenza nei rapporti fra professionisti sanitari e industria, no al complottismo. Questa, in sintesi, la presa di posizione della Fondazione Gimbe che, audita in Commissione Affari sociali della Camera, esprime un «giudizio positivo»...
transparent
Conferenza nazionale Cipomo, assistenza oncologica sempre più complessa

ott152018

Conferenza nazionale Cipomo, assistenza oncologica sempre più complessa

"Il lavoro dell'oncologo: tra gestione clinica, formazione e organizzazione" questo il titolo della Conferenza nazionale Cipomo (Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri) che si è appena conclusa a Sanremo. «La discussione e il...
transparent
Tumori urologici, definiti Pdta all’insegna della multidisciplinarietà

ott32018

Tumori urologici, definiti Pdta all’insegna della multidisciplinarietà

I percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (Pdta) dei tumori urologici, frutto della collaborazione di sette società scientifiche in rappresentanza di urologi, oncologi e radioterapisti, sono stati definiti e presentati a Torino nei giorni...
transparent
Oncologia, il position paper delle società scientifiche: risparmi dai biosimilari

lug122018

Oncologia, il position paper delle società scientifiche: risparmi dai biosimilari

L'arrivo dei biosimilari in oncologia può determinare risparmi di circa il 20%, liberando risorse per consentire l'accesso a terapie innovative. È questo uno dei punti fondamentali del Position Paper sui farmaci biosimilari in oncologia presentato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi