mag52021
«Con un unico comitato etico come interlocutore anziché una pluralità nel 2020 per gli studi clinici sul Covid in Italia si è passati da una media di 150 giorni di attesa delle autorizzazioni a 15-30 giorni, un decimo del tempo....

apr152015
«A due anni e mezzo dall'entrata in vigore della legge Balduzzi e dal varo del riordino dei comitati etici non è completo l'elenco degli organismi accreditati, si continua a produrre documentazione cartacea, arrivano studi autorizzati da comitati...

dic112014
«Il decreto ministeriale che regola le sperimentazioni no profit ha dieci anni e si sentono, specie dove prevede che le sperimentazioni indipendenti su farmaci non possano essere utilizzate a fini di lucro o di sviluppo industriale di un farmaco. Non...

apr142014
L’Italia, seconda per produzione farmaceutica in Europa dietro la Germania, resta il paese europeo meno attrattivo per le sperimentazioni cliniche, con un numero di studi che hanno completato l’arruolamento inferiore alla Spagna e con un decremento del...

mar142014
«Il 40% degli atti medici è compiuto senza basarsi sull’evidenza scientifica»: così Mauro Campanini , presidente della Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (Fadoi), ha introdotto il terzo convegno nazionale per la ricerca...

feb52014
Ci sarebbero almeno un paio di defezioni spontanee da parte degli esperti fra quelli individuati dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin per comporre il nuovo comitato tecnico scientifico che deve valutare il protocollo Stamina ma resta ferma invece,...

gen162014
«La scienza non è fatta da esempi di virtù, ma da individui che sono portati a fare il proprio interesse come chiunque altro. Possono compromettere i propri standard di rigore, di solito elevati, quando sono coinvolti in relazioni commerciali o che creano...

set202013
Parlano di "legge disastrosa" e ieri hanno fatto sentire la loro voce anche in Parlamento: i ricercatori italiani, sulla barricata a causa di un provvedimento che vieta le sperimentazioni sugli animali, sono stati ascoltati dalle Commissioni Sanità e...

set132013
La sperimentazione del metodo Stamina si farà o no? È questa la domanda ancora in sospeso dopo che il Comitato scientifico chiamato a deliberare in merito ha, come ufficializzato dal ministro Beatrice Lorenzin , raggiunto all’unanimità conclusioni negative....

set62013
L'Istituto Mario Negri ha ritirato l'adesione al progetto “Innovative Medicines Initiative” (Imi) che, finanziato al 50% dall'Unione Europea, intende sviluppare un farmaco di proprietà della GlaxoSmith&Kline (Gsk). Il fatto, che ha destato scalpore...