Comportamento

Adolescenti e alcol: ecco i risultati dell’indagine svolta in cinque città metropolitane

dic122014

Adolescenti e alcol: ecco i risultati dell’indagine svolta in cinque città metropolitane

Sono stati 1.180 gli studenti che hanno preso parte all'indagine dell’Osservatorio permanente sui giovani e l'alcol svolta in collaborazione con la Società italiana di medicina dell'adolescenza con il Laboratorio adolescenza sugli alunni di terza media...
transparent
Il sensazionalismo in tema di salute parte dai comunicati stampa accademici

dic122014

Il sensazionalismo in tema di salute parte dai comunicati stampa accademici

Gran parte delle notizie sui comunicati stampa accademici contiene esagerazioni, secondo uno studio pubblicato sul British medical journal di questa settimana. «Migliorare l’accuratezza delle notizie biomediche diffuse dalle università potrebbe essere...
transparent
Tanti i benefici di un intervento antifumo per i ricoverati in ospedale

nov202014

Tanti i benefici di un intervento antifumo per i ricoverati in ospedale

Un intervento finalizzato all’astensione offerto ai fumatori durante la degenza ospedaliera potrebbe potenzialmente ridurre i tassi di dipendenza dal fumo facendo risparmiare il sistema sanitario nazionale britannico (Nhs). Queste, in sintesi, sono le...
transparent
Australia: consenso in crescita per le confezioni anonime di sigarette

nov142014

Australia: consenso in crescita per le confezioni anonime di sigarette

L’iniziale scetticismo nei riguardi del plain packaging , ovvero il confezionamento delle sigarette senza loghi adottato dal primo dicembre 2012 in Australia, è stato gradualmente rimpiazzato da un crescente consenso dei fumatori, secondo uno studio...
transparent
Cancro e fumo: attenzione al rapporto tra sigarette e ca alla vescica

nov122014

Cancro e fumo: attenzione al rapporto tra sigarette e ca alla vescica

Conoscendo il legame tra sigarette e cancro vescicale i fumatori potrebbero essere più motivati a smettere, il che potrebbe aiutarli a prolungarsi la vita. Ecco quanto si afferma in uno studio pubblicato su Cancer e coordinato da Jeffrey Bassett dell’Università...
transparent
Certificati non agonistici, dai medici sportivi l’ok al decreto: bene controlli su atleti saltuari

ott252014

Certificati non agonistici, dai medici sportivi l’ok al decreto: bene controlli su atleti saltuari

«Il decreto sui certificati non agonistici appena entrato in Gazzetta ufficiale non cambia nulla per noi medici sportivi ma ha il pregio di dettare ai medici incaricati dei controlli annuali agli sportivi anche “saltuari” precise operazioni: raccogliere...
transparent
Al paziente l’onere di provare l’errore medico, sentenza storica del Tribunale di Milano

ott142014

Al paziente l’onere di provare l’errore medico, sentenza storica del Tribunale di Milano

È il paziente a dover fornire le prove che c’è stato un errore medico e ha cinque anni per agire in giudizio anziché dieci: lo stabilisce una sentenza del giudice Patrizio Gattari , condivisa da tutta la prima sezione civile del Tribunale di Milano,...
transparent
Screening per la salute mentale nei giovani: a scuola è l’ideale

ott112014

Screening per la salute mentale nei giovani: a scuola è l’ideale

La scuola è la chiave per raggiungere quel 10-20% di bambini e ragazzi in tutto il mondo che potrebbero trarre beneficio da un intervento sulla salute mentale, secondo le conclusioni di una serie di studi sull’argomento pubblicati su The Lancet psychiatry....
transparent

set242014

Da calo ponderale e attività fisica benefici ai diabetici e risparmi sanitari

I diabetici in sovrappeso che perdono chili con la dieta e l’attività fisica riducono i costi sanitari di oltre 500 dollari all'anno, secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care. Esordisce Mark Espeland , professore di scienze della salute pubblica...
transparent

set242014

Comportamenti sedentari e mortalità: attenti alla Tv

Guardare la televisione è direttamente associato al rischio di mortalità per tutte le cause. Non sembra essere lo stesso per lo stare al computer e guidare, altri due comportamenti sedentari valutati da una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi