mag92022
L'ipofosfatemia X-linked (XLH) rappresenta la forma più comune di rachitismo ereditario (1). È causata da mutazioni con perdita di funzionalità del gene regolatore del fosfato PHEX , che comporta elevati livelli ematici di FGF23, perdita...

apr132022
Le difficoltà e gli impedimenti dovuti alla pandemia da Covid-19 hanno reso ancora più complessa la gestione della sclerosi multipla, facendo emergere l'esigenza di nuove soluzioni digitali che agevolino il dialogo e la sinergia tra le...

apr52022
Robusti dati a conferma dell'efficacia contraccettiva e della sicurezza di una formulazione estro progestinica a base di nomegestrolo e 17 beta estradiolo (NOMAC-E2) arrivano da uno studio realizzato su indicazione dell'EMA. Si tratta di PRO-E2, uno studio...

mar222022
L'epatite C è una malattia silente , spesso non dà sintomi ma purtroppo, nella gran parte dei casi, non ci si accorge di averla contratta finché la malattia, che continua a progredire, non porta a gravi conseguenze, come cirrosi...

mar182022
Rispetto ad altre specialità, può sembrare che la cardiologia sia stata toccata parzialmente dalle implicazioni legate alla pandemia da Covid-19. In realtà, esistono numerosi punti di contatto, su più fronti che, in questo...

mar162022
Dall'inizio della pandemia da Covid-19, il ruolo e l'attività quotidiana dei medici specialisti sono cambiati a livello organizzativo e gestionale. Da una parte, gli appuntamenti sono diminuiti a causa dei lockdown e delle restrizioni, con conseguenze...

mar152022
La ginecologia ha subìto un serio rallentamento nelle prestazioni sanitarie a causa della pandemia da Covid-19. In particolare, a risentire dei lockdown e delle restrizioni sono stati i controlli preventivi : la ridotta operatività di...

feb252022
Il sistema immunitario è un complesso insieme di cellule e organi altamente specializzati che cooperano per riconoscere ed eliminare i microorganismi patogeni che possono essere causa di malattie. Una sua componente fondamentale è il microbiota...

feb182022
«Il ruolo del farmacista è cruciale nella gestione del paziente cronico con scompenso cardiaco». È Claudio Ferri , professore ordinario in medicina interna presso l'Università dell'Aquila, a dichiararlo a Cardiologia33, facendo riferimento...

feb162022
«Il farmacista nel paziente con ipotiroidismo è molto importante perché spesso il paziente si reca in farmacia per avere informazioni riguardanti la sua terapia. Una richiesta che può verificarsi con molta frequenza considerando che...