Controllo di qualità

Brexit, da Commissione Ue le regole transitorie per controllo qualità dei farmaci

feb272019

Brexit, da Commissione Ue le regole transitorie per controllo qualità dei farmaci

Possibilità di usufruire di un periodo di deroga temporanea all'obbligo di stabilimento dei centri di controllo qualità per i prodotti farmaceutici nel territorio dei 27 Paesi, con l'opportunità di sfruttare, per il tempo necessario...
transparent

ott62015

Qualità delle cure: le regole europee sull’aggiornamento professionale medico non la miglioreranno

Esortiamo la Commissione europea a prendere in considerazione l'unicità, le risorse, e la struttura di ciascun paese con l'obiettivo di sviluppare un processo più flessibile, integrato e riflessivo di aggiornamento professionale continuo...
transparent
Qualità cure, strumenti valutazione Usa forniscono risultati incoerenti

lug292015

Qualità cure, strumenti valutazione Usa forniscono risultati incoerenti

Secondo uno studio pubblicato su Jama, l'uso di un particolare strumento per la valutazione della qualità - l'Hospital-Acquired Condition (Hac) Reduction Program - penalizzerebbe in modo iniquo i principali ospedali di insegnamento universitario,...
transparent

mag192015

Qualità degli ospedali, un report Usa fa il punto

Come accade da 25 anni, il prossimo 20 maggio US news & world report lancerà l'edizione 2015 di Best hospitals for common care, un rapporto sugli indici di qualità di oltre 4.000 ospedali generali statunitensi. E Jama dà spazio...
transparent
Algodistrofia, Siot avvia Asis: prima indagine nazionale sulla qualità di vita dei pazienti

dic42014

Algodistrofia, Siot avvia Asis: prima indagine nazionale sulla qualità di vita dei pazienti

È iniziata pochi giorni fa Asis (Algodystrophic syndrome ttalian survey), la prima indagine nazionale multicentrica sulla qualità della vita dei pazienti con algodistrofia, promossa dalla Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) e realizzata...
transparent
Qualità delle cure: migliorarla è un percorso lungo e lento

giu112013

Qualità delle cure: migliorarla è un percorso lungo e lento

I progressi nel prevenire gli errori che compromettono la salvaguardia dei pazienti nelle strutture sanitarie sono stati troppo lenti per troppo tempo, e in molti ospedali i malati non sono più sicuri oggi di 10 anni fa. Questo, almeno, è quanto conclude...
transparent

dic132011

Farmaci equivalenti: il problema della sostituibilità e della responsabilità legale

Le riserve di molti medici nei confronti della prescrizione di farmaci generici si fondano su dubbi riguardanti la loro effettiva equivalenza in termini di risposta clinica e sicurezza. Inoltre va considerato che i medici prescrivono farmaci la cui sicurezza ed efficacia viene garantita dall'AIFA, ente che ne autorizza l'immissione in commercio, con la conseguenza che se il farmaco risulta imperfetto (art. 443 CP) o contraffatto (art.440 CP) ne risponde l’azienda produttrice sempre che il medico dimostri la correttezza della sua condotta nella prescrizione.
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi