nov262020
L'anti-artrite Lilly baricitinib ha avuto il via libera dalla Food and drug administration (Fda) americana per l'uso d'emergenza negli Stati Uniti nel trattamento di pazienti ospedalizzati con Covid-19. L'ok è per l'uso dell'anti-artrite "in combinazione...

nov122020
Lo strumento contrattuale convenzionale per i medici del territorio di fronte all'ondata pandemica sta dimostrando importanti criticità. Lo afferma Alessandro Vergallo , presidente di Aaroi Emac, l'Associazione che rappresenta i medici ospedalieri...

nov112020
Entro la fine della settimana potrebbero essere 14 le Regioni, oltre alla provincia di Bolzano, nelle quali sono necessarie misure più restrittive di quelle in vigore in tutta Italia: non un lockdown generale per fermare la crescita dei contagi...

ott302020
Mentre la curva epidemica continua a salire: i 26.831 nuovi casi registrati oggi indicano come sempre più realistico per l'Italia lo scenario 4, l'ultimo più grave previsto, aumenta il numero di camici bianchi costretti a restare a casa...

ott302020
Durante la prima fase della pandemia di Covid-19 i medici si sono trovati a dover scegliere quali pazienti ammettere in Terapia Intensiva. Problema che rischia di succedere di nuovo. Né il medico né la persona malata devono essere lasciati...

ott302020
Il nuovo Decreto Ristori, da oggi in Gazzetta ufficiale, introduce un call center unico nazionale per l'applicazione di contact tracing Immuni. Nato per risolvere un problema di cui si erano lamentati moltissimi utenti di quest'app: dopo aver ricevuto...

ott302020
In Italia i tumori provocano meno decessi rispetto alla media europea, dal 2015 a oggi si stima una diminuzione del 5% della mortalità, ma, oggi il 25% dei malati di cancro che contrae Covid-19 muore ed è a rischio la continuità delle...

ott302020
La luce LED Blu è in grado di inattivare batteri e virus tra cui il Sars-CoV 2. A questa conclusione, frutto della ricerca italiana, si è giunti grazie ai risultati dei test in vitro, realizzati presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia...

ott302020
Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Research, circa il 15% dei decessi in tutto il mondo causati da COVID-19 potrebbe essere attribuibile all'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico. «Questa frazione attribuibile non implica...

ott262020
Per la prima volta dall'inizio dell'emergenza i nuovi casi schizzano a oltre 21mila in un giorno ecco perché per salvare il Natale ed evitare un lockdown totale che l'Italia non può più permettersi bisogna intervenire ora con misure...