dic122019
La salute costa sempre di più agli italiani. Ben 4,2 milioni di famiglie hanno dichiarato di aver cercato di limitare le spese sanitarie per motivi economici, e di queste ben 1,1 milioni non ha potuto permettersi alcuna spesa. È la fotografia...

dic102019
L'impatto economico complessivo della Bpco sul Ssn è molto rilevante, sia per la durata di malattia, sia per il notevole impiego di risorse nelle fasi di riacutizzazione , gestite per lo più con ricoveri ospedalieri . Infatti, il Programma...

nov152019
Da novembre, a Milano e dintorni fino a Lodi, i medici di continuità assistenziale non sono più accompagnati a casa dei malati dagli autisti volontari delle Croci. Tutte le notti dalle 20 alle 8, e giorno e notte nei festivi e prefestivi...

gen232017
I costi indiretti legati all'assistenza da parte dei caregiver e perdita di giornate lavorative del paziente e dei familiari contribuiscono in modo significativo ai costi totali associati all'ipoglicemia. Rispetto al diabete di tipo 1 (Dm1), il tipo 2...

ago242015
Potrebbero essere «tra i tre ed i cinque miliardi di euro» i tagli nel settore della sanità possibili, secondo Carlo Cottarelli (foto) direttore esecutivo del Fmi «senza stravolgere il sistema e senza contare i risparmi sugli acquisti di beni...

apr182015
«Le Asl, vecchie ormai di 20 anni ma che pur hanno dato concettualmente dei contributi al sistema sanitario, stanno cominciando a rappresentare un limite più che una risorsa. C'è quindi da considerare il concetto di razionalizzazione, di...

feb102015
Diversi fattori demografici e clinici modificabili si associano all'aderenza alla terapia antidiabetica. Ne è convinta Sue Kirkman , dell'University of North Carolina School of Medicine a Chapel Hill, prima autrice di un articolo pubblicato su...

feb42015
In un contesto caratterizzato dal crescente deficit di bilancio con riguardo alle spese sanitaria e di avvertita esigenza di contenimento del trasferimento di risorse pubbliche, nonché di razionalizzazione del sistema sanitario, interveniva il...

dic132014
Il principio della programmazione e del contenimento della spesa pubblica - della cui applicazione al comparto sanitario non si discute - non può costituire ragione sufficiente per derogare ad accordi categoriali stipulati dalla stessa amministrazione,...

nov252014
Lo stato deve svecchiare il parco-farmaci con una scelta coraggiosa, non solo per poter introdurre con successo i nuovi costosi principi attivi anti-epatite, ma per far fronte all’innovazione nell’insidioso ambito oncologico. Lo ribadisce Gianpiero Fasola...