feb72022
In rari casi, se lo smartphone viene tenuto a meno di un centimetro dal cuore, il magnete presente nell'iPhone 12 può attivare l'interruttore magnetico di pacemaker e defibrillatori impiantabili, è quanto emerge da una ricerca dell'Istituto...

lug292021
Defibrillatori negli uffici pubblici, negli impianti sportivi, ma anche in porti e aeroporti, scuole, stazioni e altri luoghi molto frequentati. Dopo 20 anni di attesa è stata approvata la legge sui defibrillatori, con la speranza che si possano...

lug262021
Le persone che aumentano anche di poco i livelli di attività fisica quotidiana dopo l'impianto di un defibrillatore (ICD) hanno una minore incidenza di ricovero e un minor rischio di morte, secondo una nuova ricerca pubblicata su Circulation:...

mag282021
Ogni anno in Italia circa 60.000 persone muoiono per morte cardiaca improvvisa e oltre l'80% di questi decessi avviene lontano da strutture sanitarie. Per questo è fondamentale intervenire tempestivamente fuori dagliospedali, nei luoghi pubblici,...

mar312021
Introdurre la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso , adottare applicazioni per cellulari che consentano la geo-localizzazione dei defibrillatori più vicini, far sì che gli operatori del 112 (118) diano al telefono istruzioni...

ott282020
Secondo uno studio pubblicato su Radiology: Cardiothoracic Imaging, è possibile eseguire in sicurezza la risonanza magnetica in pazienti con alcuni dispositivi cardiaci non ufficialmente compatibili con l'esame, tra cui pacemaker e defibrillatori....

nov62019
In Italia ogni anno muoiono 60-70 mila persone di morte improvvisa. L'uso del defibrillatore - semiautomatico o automatico - potrebbe salvare minimo una vita su sette. Molte morti si verificano sotto sforzo, mentre si fa sport. Non c'è un obbligo...

ago12019
La Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge per favorire la diffusione sul territorio dei defibrillatori, con l'obiettivo di ridurre i decessi per arresto cardiaco improvviso: 60mila all'anno in Italia e 400mila in Europa....

mag222019
Presentata alla Camera dei deputati una proposta di legge per favorire la diffusione dei defibrillatori. «Poniamo le basi per salvare migliaia di vite umane ogni anno in Italia, ampliando la diffusione dei defibrillatori a tutti i luoghi adalto affollamento...

ott242018
L'importanza delle reti tempo-dipendenti (Infarto miocardico acuto; Ictus /Stroke; Trauma etc.), le problematiche di organizzazione dei pronto soccorsi e i programmi di defibrillazione pubblica territoriale (città cardio-protette), saranno al centro...