lug32022
Si parla molto di declino demografico dei medici. E poco ci si accorge dell'analogo fenomeno che stanno vivendo gli infermieri. Professione "indispensabile" al Servizio Sanitario nazionale, "in ascesa" eppure nel 2021 c'è stato un crollo dei laureati,...

mar92022
Il declino demografico affligge il nostro Paese ormai da anni. Neanche l'isolamento forzato causato dal Covid è riuscito ad invertire la tendenza. Le ragioni sono tante e coinvolgono non solo la società civile ma anche le istituzioni e le...

dic62019
Rimpicciolita, invecchiata, con pochi giovani e pochissime nascite: così appare l'Italia vista attraverso la lente degli indicatori demografici. Dal 2015 ‒ anno di inizio della flessione demografica, mai accaduta prima nella nostra storia...

lug32019
La diminuzione delle nascite nel 2018 è di oltre 18 mila unità rispetto al 2017 pari al -4% certifica l' Istat . Sono stati iscritti in anagrafe per nascita 439.747 bambini, un nuovo minimo storico dall'Unità d'Italia. La popolazione...

mar202017
Dall'ultimo rilevamento Istat emergono due dati fondamentali: nel nostro Paese la natalità è in costante diminuzione, mentre è in continuo aumento l'invecchiamento della popolazione. Ma vediamo i dati in dettaglio. Al 1° gennaio 2017...

ott222014
Approfondire i meccanismi alla base del cancro pancreatico aiuta a identificare gli individui a rischio? Ecco la domanda alla quale hanno cercato di rispondere gli autori di uno studio appena pubblicato su Cancer, la rivista ufficiale dell’American cancer...

giu162014
Spesso durante un ricovero in ospedale si verificano eventi avversi improvvisi, come un arresto cardiaco; prevenirli è possibile attraverso il monitoraggio regolare di pochi parametri vitali. Sono questi i risultati emersi dallo studio multicentrico...

apr172014
Migliora la salute degli italiani, ma al contempo diminuiscono i servizi soprattutto al Sud. È il paradosso che emerge dall'XI Rapporto Osservasalute 2013 - Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle Regioni italiane, presentato ieri al Policlinico...

dic42013
Rispetto ai caucasici bianchi, i diabetici di tipo 2 di etnia asiatica e indiana hanno una malattia più grave. Per contro, l’etnia afro-caraibica ha una ridotta mortalità legata alle complicanze del diabete, che probabilmente implica uno specifico meccanismo...

dic122012
La salute degli italiani risente del loro stile di vita. La relazione sullo stato sanitario del paese 2011, presentata a Roma dal Ministro della salute Renato Balduzzi, fotografa una situazione in cui obesità, sedentarietà e dipendenze si estendono ad ampie fasce della popolazione.