DENSITÀ MINERALE OSSEA (BMD)

Pubblicate le nuove linee guida Acp per il trattamento di bassa densità ossea e osteoporosi

mag152017

Pubblicate le nuove linee guida Acp per il trattamento di bassa densità ossea e osteoporosi

Dopo una attenta revisione della letteratura pubblicata fino al 2011 con aggiornamenti fino a ottobre 2016, l'American College of Physicians (Acp) ha pubblicato le nuove linee guida per il trattamento della bassa densità minerale ossea e dell'osteoporosi...
transparent

mag52017

Profilo di denosumab: efficacia anti-fratturativa, sicurezza, tollerabilità, gestione del farmaco

L'inibizione del riassorbimento osseo mediata da denosumab determina una riduzione statisticamente significativa degli indici di turnover osseo e un altrettanto significativo incremento della densità minerale ossea (BMD), effetto quest'ultimo che...
transparent

apr72017

I Testosterone Trials: dagli effetti sulla densitometria ossea ai presunti rischi CV

Nelle ultime settimane, sono stati pubblicati su "JAMA" e "JAMA Internal Medicine" una serie di studi sugli effetti del testosterone. Gli articoli rientrano in un filone di ricerca denominato "Testosterone Trials", coordinato da Peter Snyder della University...
transparent
Terapia ormonale sostitutiva migliora la massa e la struttura ossea

dic52016

Terapia ormonale sostitutiva migliora la massa e la struttura ossea

La terapia ormonale sostitutiva migliora non solo la densità minerale ossea (Bmd), ma anche la massa e la struttura ossea, con benefici che persistono almeno 2 anni dopo la fine della cura. Ecco le conclusioni pubblicate sul Journal of Clinical...
transparent

giu302016

Osteoporosi post-menopausale: terapia combinata o sequenziale

Nel trattamento dell'osteoporosi (OP) post-menopausale (PM) il DATA-Study ( Leder BZ, et al. J Clin Endocrinol Metab, 2014 ) aveva dimostrato che la terapia combinata anabolizzante + anti-riassorbitiva (teriparatide 20 mcg/die sc + denosumab 60 mg sc...
transparent

feb252016

Osteoporosi pediatrica, revisione dei criteri diagnostici e della gestione della farmacoterapia

Una recente revisione della letteratura ha rivalutato i criteri diagnostici e le terapie disponibili per l'osteoporosi pediatrica (1). La diagnosi La diagnosi di osteoporosi nei bambini può essere posta in due casi specifici (2): 1) contemporanea...
transparent

ott212015

Associazione tra diabete mellito e osteoporosi: evidenze di un coinvolgimento del C-peptide

L'associazione tra diabete mellito e osteoporosi, identificata già da alcune decadi, è tornata alla ribalta negli ultimi anni in virtù di evidenze più recenti e specifiche. Allo stato attuale le nostre conoscenze sono abbastanza...
transparent

ott92015

Canagliflozin, l’FDA rinforza l’avvertenza sull’aumento di rischio fratturativo in corso di terapia

Dalla Food and Drug Administration (FDA) viene rinforzata l'avvertenza sull'aumento di rischio fratturativo in corso di terapia con canagliflozin (inibitore del cotrasportatore glucosio-sodio, SGLT2), già riportato sulla scheda tecnica del farmaco...
transparent

ott82015

Iposodiemie: anche le forme “lievi” incidono sul rischio di caduta e, nel tempo, di osteoporosi

Iposodiemie, anche cosiddette lievi, incidono sul rischio di cadute e comportano, nel lungo periodo, una riduzione della massa ossea. È la conclusione di un recente studio di tipo caso-controllo (1) che ha analizzato due popolazioni (pazienti affetti...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi