mag292020
I nitrati non hanno effetto sulla densità ossea o sui marcatori del turnover osseo usati per prevedere il rischio fratturativo dopo la menopausa . «Ecco, in sintesi, i risultati di uno studio svolto in quanto dati precedenti suggerivano che...

mag152017
Dopo una attenta revisione della letteratura pubblicata fino al 2011 con aggiornamenti fino a ottobre 2016, l'American College of Physicians (Acp) ha pubblicato le nuove linee guida per il trattamento della bassa densità minerale ossea e dell'osteoporosi...

gen112016
Due terzi delle donne in terapia per osteoporosi potenzialmente non avrebbero necessità di trattamento. Lo sostiene uno studio retrospettivo di coorte pubblicato online su "Jama Internal Medicine". In effetti, nella popolazione che abbiamo studiato,...

lug212014
La densità minerale ossea e lo scompenso cardiaco, specie su base non ischemica, sono legati da un rapporto inverso e potrebbero avere meccanismi fisiopatologici comuni. Questo è quanto sostengono su Jacc heart failure gli autori di uno studio prospettico...

nov262012
In una ricerca condotta presso l’ospedale universitario di Ginevra, si è visto che le donne Hiv-positive in pre-menopausa hanno alterazioni ossee sia a livello corticale che trabecolare. Gli autori hanno valutato l’influenza dell’infezione a lungo termine...

nov92012
Pur costituendo il trattamento più efficace per i pazienti gravemente obesi, la chirurgia bariatrica può in alcuni casi associarsi a una perdita di massa ossea, in particolare nei pazienti più giovani: lo affermano gli endocrinologi del Sydney's Garvan...

gen112012
La supplementazione di vitamina D è efficace nel ridurre il rischio di fratture ossee solo se in combinazione con un’integrazione di calcio, mentre non vi sono evidenze scientifiche a confermarne un ruolo positivo nel contrastare il cancro e le malattie cardiovascolari

set282011
Le preoccupazioni di fondo per quanto riguarda il rischio di una terapia sostitutiva con estrogeni hanno portato ad un aumento significativo nell'utilizzo di prodotti di soia nonostante la mancanza di prove di efficacia per tali preparati. L’obiettivo...

set72011
L’assunzione di isoflavoni della soia per 2 anni non previene la perdita di massa ossea o i sintomi della menopausa nelle donne in tale condizione da non più di 5 anni e con densità minerale ossea ridotta. È la conclusione di un lavoro statunitense, coordinato...

mag272011
Livelli sierici elevati di acido urico negli anziani si associano con valori più alti di densità minerale ossea in tutti i siti scheletrici, determinando così una ridotta prevalenza di fratture vertebrali e non. Questa la conclusione di uno studio di...