Determinazione della pressione sanguigna

Screening preventivo per la pressione sanguigna nei bambini e adolescenti. Rischi e benefici

nov112020

Screening preventivo per la pressione sanguigna nei bambini e adolescenti. Rischi e benefici

In un nuovo documento di raccomandazione pubblicato su Jama, la Preventive Services Task Force statunitense (Uspstf) conclude che le prove attuali non permettono di valutare il rapporto tra i benefici e i danni dello screening preventivo per la pressione...
transparent
Review Usa: oltre i 65 anni non serve una sistolica inferiore a 150 mmHg

nov82014

Review Usa: oltre i 65 anni non serve una sistolica inferiore a 150 mmHg

Per gli anziani, in particolare gli ultra65enni, un controllo moderato della pressione arteriosa sistolica (Pas<150 mmHg) risulta benefico nella maggior parte dei casi, senza la necessità di ricorrere a target più rigorosi (Pas<140 mmHg). È il dato...
transparent

mar272013

Usa, controllo pressorio inadeguato rispetto a linee guida

Per gli americani affetti da diabete e ipertensione, il controllo pressorio è ancora inadeguato rispetto alle linee guida, soprattutto tra i neri, e nonostante l’aumento delle prescrizioni di antipertensivi generici. Queste, in sintesi, le conclusioni...
transparent

gen152013

Denervazione renale: prime critiche

L’ablazione simpatica renale per via endovascolare conosce un crescente successo nel trattamento dell’ipertensione resistente: secondo qualche segnalazione la sua azione non sarebbe dovuta solo alla riduzione del traffico efferente renale, ma anche ad...
transparent

ott92012

Un nuovo metodo non invasivo per misurare la pressione centrale

La pressione arteriosa centrale (BPc) stima meglio della pressione brachiale (BPb) il rischio cardiovascolare e la sua determinazione acquista sempre maggiore importanza nelle strategie terapeutiche: infatti farmaci che pur ottengono un identico abbassamento...
transparent

ott252011

La rilevazione dinamica della pressione è economicamente vantaggiosa?

Sappiamo che la rilevazione domiciliare della pressione (HBPM) e soprattutto la rilevazione dinamica (ABPM) correlano meglio della rilevazione “office” con gli outcomes cardiovascolari; tuttavia queste procedure, e in particolare l’ABPM, sono inizialmente...
transparent

ott112011

Variabilità pressoria e insonnia: c’è un legame

Si calcola che negli Stati Uniti, in Giappone e in Finlandia dal 55% al 75% dei pazienti ipertesi abbia un apparecchio per la misurazione domiciliare della pressione ed ormai molti studi epidemiologici hanno dimostrato che la rilevazione domiciliare della...
transparent

lug272011

Per curare bene la pressione bisogna anzitutto avere valori affidabili

La misurazione della pressione arteriosa (PA) è tra le più comuni ragioni per cui il paziente si reca nell’ambulatorio medico, dove normalmente in base a quelle misurazioni (office) si imposta la condotta terapeutica. Purtroppo non c’è ancora un...
transparent

mar302011

Monitoraggio del rischio cardiovascolare: linee guida poco chiare

Molte linee guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari non riportano chiaramente che cosa si debba monitorare e che cosa vada fatto quando un parametro clinico si modifica. È l'esito di una revisione sistematica di Ivan Moschetti , dell'università...
transparent

lug232007

Test cardiologici, appropriatezza delle prescrizioni

Tecniche diagnostiche Lo scopo del presente studio era valutare l’appropriatezza della prescrizione di test cardiologici non invasivi quali test da stress all’esercizio, ecocardiografia, monitoraggio Holter ed ecografia vascolare, in base ad...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi