ott252016
Il diabete in età pediatrica ha un forte impatto emotivo e psicologico sui genitori. Secondo un'indagine internazionale condotta su circa 7mila bambini e ragazzi con diabete, sui loro genitori e sugli operatori sanitari, le principali preoccupazioni...

ott112016
La presenza di ricorrenti episodi di chetoacidosi diabetica (>di 5 episodi in un periodo di osservazione di 6 anni) si associa a un significativo aumento del rischio di morte nei pazienti con diabete di tipo 1, secondo uno studio di coorte retrospettivo...

set292016
Il primo pancreas artificiale, una nuova soluzione tecnologica che promette di migliorare la qualità di vita delle persone con diabete, è stato approvato dalla Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti. Il sistema, realizzato...

lug122016
Lancet ha pubblicato una serie di due articoli dedicati al diabete di tipo 1, e in particolare all'eziologia e patogenesi e ai recenti sviluppi nella conoscenza dei fattori di rischio genetici e ambientali. «Secondo la collaborazione NCD sui fattori di...

mag312016
Il diabete di tipo 1 si associa a un rischio aumentato per itumori più comunicon una forza variabile a seconda della durata di malattia. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato su Diabetologia, primo autore Bendix Carstensen...

mag312016
La riduzione della selezione naturale correlata ai progressi nelle cure mediche potrebbe avere contribuito all'aumentata prevalenza di diabete di tipo 1 (T1D) a livello mondiale, essendo aumentata la probabilità che i problemi genetici sottostanti...

mag172016
Lo stretto e prolungato controllo metabolico del diabete ha effetti benefici sull'incidenza di malattie cardiovascolari nel diabete di tipo 1 che persistono per almeno 30 anni. Lo sostiene Rose Gubitosi-Klug , endocrinologa pediatrica alla Case Western...

mag172016
Uno studio pubblicato su Diabetes Care, prima firmataria Christel Hero dell'Istituto di Medicina all'Università di Göteborg, Sahlgrenska University Hospital, in Svezia, dimostra che la terapia ipolipemizzante si associa a una riduzione del 22-44%...

apr192016
La sindrome dell'ovaio policistico (Pcos) è frequente nelle donne con diabete mellito di tipo 1, e può contribuire a ridurne la fertilità con un meccanismo che non dipende direttamente dal controllo glicemico e metabolico del diabete....

apr52016
Gli australiani con diabete di tipo 1 hanno una perdita stimata dell'aspettativa di vita pari a 12,2 anni rispetto alla popolazione generale (68.6 anni vs 80.8), almeno secondo quanto conclude uno studio coordinato da Dianna Magliano , professore associato...