diabete di tipo 1

nov22022

Diabete 1, primo sistema automatizzato di infusione di insulina gestibile dallo smartphone

Già da tempo era avvertita l'esigenza di sistemi automatizzati di infusione dell'insulina più personalizzati e gestibili totalmente dallo smartphone; alcuni pazienti, tra i più esperti in tecnologia, avevano iniziato ad assemblare...
transparent

nov22022

Complicanze del diabete di tipo 1, uno studio olandese svela il ruolo del microbioma intestinale

Il microbioma intestinale svolge un ruolo importante nel diabete di tipo 1 (DM1), specie per quanto riguarda i soggetti con malattia di lunga data e nefropatia diabetica, ma anche nei casi di scarso controllo glicemico con elevati valori di HbA1c, nella...
transparent

ott52022

Covid e diabete di tipo 1 nei giovani, per ora risultati discordanti. Il punto della situazione

Due nuove ricerche, presentate all'incontro annuale dell'Associazione europea per lo studio del diabete (EASD) tenutosi recentemente a Stoccolma, in Svezia, hanno analizzato la relazione tra COVID e diabete nei giovani, arrivando a conclusioni non del...
transparent

ott52022

Diabete 1, nasce indice globale per fornire proiezioni precise sui bisogni insoddisfatti

L'Indice del diabete di tipo 1 (Dt1 index) è un nuovo strumento di simulazione dei dati unico nel suo genere che misura l'impatto, sulla salute umana e pubblica, del diabete di tipo 1 in ogni paese del mondo. È stato messo a punto dalla Juvenile...
transparent

set282022

Diabete di tipo 1, correlazione tra parametri CGM e rischio di complicanze micro- e macro-vascolari

Gestire il diabete di tipo 1 (DMT1) richiede un monitoraggio intensivo del glucosio con un continuo adeguamento della somministrazione di insulina, per ridurre al minimo il rischio di complicanze acute e croniche. «Fino a poco tempo fa l'HbA1c era l'unico...
transparent

set72022

Screening per il diabete di tipo 1 nell’infanzia, 2 e 6 anni sono le età consigliate

Secondo uno studio pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology svolto su quasi 25.000 bambini, lo screening per gli autoanticorpi delle isole associati al diabete di tipo 1 (DM1) eseguito all'età di 2 e 6 anni potrebbe identificare gran parte...
transparent

set72022

Diabete di tipo 1, un peptide batterico intestinale implicato nell’innesco della malattia

Da uno studio pubblicato su PNAS e firmato dai ricercatori del Joslin Diabetes Center e del Boston College emerge che nel diabete di tipo 1 (DM1) le cellule immunitarie che prendono di mira una sequenza specifica di aminoacidi, o peptidi, all'interno...
transparent

lug202022

Diabete di tipo 1, le cellule beta potrebbero nascondere la chiave preventiva

Inattivare un gene delle cellule beta pancreatiche potrebbe interrompere la catena di eventi che porta il sistema immunitario a distruggerle causando il diabete di tipo 1 (DM1), secondo uno studio svolto all'Università di Chicago che ha esaminato...
transparent

giu12022

Trapianto isole pancreatiche, la terapia si conferma efficace. I risultati di uno studio a lungo termine

Un articolo pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology presenta i risultati a lungo termine di uno studio sul trapianto delle isole pancreatiche in pazienti affetti da diabete di tipo 1 condotto dalla University of Alberta, in Canada. Si è...
transparent

mag182022

Nel diabete di tipo 2 con obesità addominale vitamina D e disfunzione pancreatica sono collegate

Nei pazienti con obesità addominale e diabete di tipo 2 (T2D) i livelli di 25-idrossivitamina D (25OHD), la principale forma circolante di vitamina D nota anche come vitamina D3, sono inversamente associati ai valori di glucagone, secreto dalle...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi