nov182020
Un rapporto stilato da 44 esperti, e pubblicato su Lancet in occasione della Giornata mondiale del diabete, invita ad agire per colmare il divario nella prevenzione e nella cura del diabete . In tutto il mondo, 463 milioni di persone soffrono di questa...

nov102020
È imminente la "Settimana del Diabete" (che si tiene dal 9 al 13 novembre, alla vigilia della Giornata mondiale del diabete del 14 novembre): si tratta di una campagna di sensibilizzazione rivolta alle persone con diabete di tipo 2 con l'obiettivo di...

ott272020
«La prima cosa di cui ha bisogno la persona con diabete sono la conoscenza e la consapevolezza della malattia». Forse in questa frase, pronunciata nell'ottica dei pazienti da Rita Stara , di Diabete Italia onlus, si concentra il senso della "Settimana...

ott272020
Le persone con diabete "perdono" anni di vita rispetto a quelle senza diabete: una perdita di quasi 2 anni quando il diabete è di tipo 2, ma che arriva a quasi 8 anni in caso si tratti di diabete di tipo 1. È quello che emerge da uno studio presentato...

ott272020
Nei bambini subito dopo la diagnosi di diabete di tipo 1 , un singolo episodio di scompenso metabolico con chetoacidosi diabetica (Dka) si associa a un lieve declino delle capacità mnemoniche, almeno secondo quanto conclude uno studio appena...

ott232020
Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, i bambini potrebbero sviluppare il diabete di tipo 1 prima dei 6 mesi di vita anche senza che questo sia correlato a un rischio genetico. È invece possibile che sia associato a un basso peso alla nascita,...

ott132020
Secondo uno studio pubblicato su Gut, un uso regolare di inibitori della pompa protonica (Ipp), tra i 10 farmaci più utilizzati al mondo, è associato a un rischio elevato di sviluppare il diabete di tipo 2 . Non solo: più a lungo...

set292020
La solitudine è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2 , anche se i meccanismi alla base di tale relazione devono ancora essere chiariti. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato su Diabetologia, che ha utilizzato i dati...

set292020
Uno studio pubblicato su Diabetes Care e firmato dai ricercatori dell'Università di California Irvine (Uci) conclude che il rischio di morte cardiovascolare e totale in presenza di elevati livelli di calcio nelle arterie coronariche (Cac) è...

set152020
Secondo una ricerca italiana pubblicata su Diabetes Research and Clinical Practice, il diabete pre-esistente e quello misconosciuto aumentano la probabilità di aggravamento respiratorio in caso di Covid-19 . Il nuovo studio ha analizzato in...