diabete di tipo 2

Diabete, migliora qualità assistenza in centri italiani e aumenta ricorso a farmaci innovativi. Gli annali Amd

giu82023

Diabete, migliora qualità assistenza in centri italiani e aumenta ricorso a farmaci innovativi. Gli annali Amd

Migliorano la qualità dell'assistenza e gli outcome di salute delle persone con diabete tipo 2 assistite nei centri diabetologici italiani, così come cresce la quota di accesso ai farmaci innovativi. Questi i principali dati emersi dagli...
transparent

giu72023

Diabete di tipo 2, in calo le complicanze cardiovascolari e la rilevanza dei fattori di rischio

Nei pazienti con diabete di tipo 2 rischio e tassi di complicanze aterosclerotiche sono in calo, mentre l'incidenza di scompenso, anch'essa diminuita, si è stabilizzata negli ultimi anni. Questo a fronte di una riduzione dei fattori di rischio...
transparent

giu72023

Diabete di tipo 2, inefficienza masticatoria da edentulia parziale o totale associata a più alti livelli di A1c

La capacità di masticare correttamente può migliorare i livelli di glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2. Coloro che hanno una funzione masticatoria completa riportano infatti un livello di glucosio nel sangue significativamente inferiore...
transparent

giu72023

Un nuovo algoritmo predittivo per le complicanze renali del diabete di tipo 2

Un articolo pubblicato su Nature Communications e firmato dai ricercatori dell'Università cinese di Hong Kong (CUHK) e di Sanford Burnham Prebys, un'istituzione statunitense indipendente e senza scopo di lucro di ricerca biomedica, propone un algoritmo...
transparent

giu72023

Diabetici di tipo 2 non cardiopatici: gli agonisti del recettore del GLP1 riducono gli eventi cardiovascolari

Un articolo pubblicato su Annals of Internal Medicine conclude che nei diabetici più anziani senza precedenti cardiopatie gli agonisti del recettore del GLP1 si associano a un minor numero di eventi cardiovascolari maggiori come ictus e infarto...
transparent
Quanto prima si sviluppa il diabete, tanto più aumenta il rischio di demenza

mag312023

Quanto prima si sviluppa il diabete, tanto più aumenta il rischio di demenza

Una nuova ricerca pubblicata su Diabetologia mostra un'associazione tra il diabete di tipo 2 (T2D) e lo sviluppo di demenza in età avanzata, sottolineando che il rischio di demenza aumenta in base a quanto precocemente una persona sviluppa il diabete....
transparent

mag242023

Uso di agonisti del recettore del GLP-1 e rischio di insorgenza di tumore tiroideo. Studio osservazionale

Gli agonisti del GLP-1 (GLP-1 RA) sono una classe di farmaci per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (DMT2). Oltre all'efficacia sul compenso glicemico, hanno dimostrato effetti benefici sul peso corporeo, sui parametri lipidici e pressori e...
transparent

mag172023

Tadalafil migliora il controllo metabolico nel diabete di tipo 2

Un farmaco usato per la disfunzione erettile, tadalafil, se somministrato ad alte dosi migliora il controllo metabolico nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). Ecco il sorprendente risultato di uno studio pilota pubblicato su e-Clinical Medicine e firmato...
transparent

mag172023

Diabete 2, l’endoscopia elimina il bisogno di insulina

Si chiama ReCet, Re-Cellularization via Electroporation Therapy, la seduta endoscopica di 60 minuti in cui vengono inviati impulsi elettrici controllati per modificare le strutture endoteliali della prima parte dell'intestino tenue allo scopo di consentire...
transparent

mag92023

Dieta mediterranea, un nuovo biomarcatore ne misura l'aderenza. Ecco perché è utile

Una valutazione obiettiva dell'aderenza alla dieta mediterranea ottenuta utilizzando un indicatore basato su biomarcatori ematici suggerisce un'associazione di questo tipo di alimentazione con un ridotto rischio di diabete tipo 2 (T2D), secondo un articolo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi