Diabete mellito di tipo II

Diabete 2 in età pediatrica, ancora da definire il rapporto tra benefici e danni. Lo studio su Jama

set142022

Diabete 2 in età pediatrica, ancora da definire il rapporto tra benefici e danni. Lo studio su Jama

In una dichiarazione pubblicata su JAMA, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) afferma che le prove attuali non sono sufficienti per valutare l'equilibrio tra benefici e danni dello screening per il diabete di tipo 2 nei bambini e negli adolescenti....
transparent
Diabete 2, una nuova risorsa per individuare più bersagli terapeutici

ott222021

Diabete 2, una nuova risorsa per individuare più bersagli terapeutici

In uno studio pubblicato su Cell Reports, un team di ricercatori guidato da Miriam Cnop , della Universitè Libre de Bruxelles, presenta un database chiamato TIGER (Translational human pancreatic Islet Genotype tissue-Expression Resource), una...
transparent

set142021

Nella cura delle persone con diabete di tipo 2 l’obiettivo primario è la remissione

Secondo quanto conclude una revisione su larga scala degli studi clinici pubblicata sul Journal of Human Nutrition & Dietetics, primo autore Adrian Brown del Centre for Obesity Research, University College London (UCL), l'obiettivo primario del...
transparent

set72021

Ertugliflozin, lo studio Vertis Cv conferma l’importanza degli Sglt2i in prevenzione Cv nel Dmt2

I dati dello studio VERTIS CV confermano ancora una volta l'importanza delle gliflozine (farmaci inibitori del trasportatore sodio-glucosio di tipo 2, SGLT2i) nella prevenzione degli eventi cardiovascolari (CV) nella popolazione diabetica. «In questo...
transparent

lug132021

Diabete 2, identificate le proteine muscolari prodotte in quantità ridotta

In uno studio pubblicato sulla rivista iScience i ricercatori dell'Università di Helsinki, dell'Ospedale universitario di Helsinki e dell'Istituto per la ricerca medica della Fondazione Minerva hanno studiato il legame tra il proteoma del muscolo...
transparent

mag182021

Uno studio cerca di chiarire l’associazione tra quetiapina e rischio di diabete

L'uso di basse dosi di quetiapina non si associa a un eccesso di rischio di diabete di tipo 2 rispetto all'uso di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). A suggerirlo sono i risultati di uno studio di coorte pubblicato su Jama...
transparent

apr272021

Non solo diabete di tipo 2. Tutti gli effetti pleiotropici della metformina, documentati e da accertare

La metformina è una biguanide che inibisce la produzione epatica di glucosio e riduce l'insulino-resistenza (Corigliano G, et al. JAMD 2020). È da molti anni considerata, unitamente alle correzioni dello stile di vita, la prima opzione terapeutica...
transparent

mar162021

Finerenone, valutazione degli esiti renali e cardiovascolari a lungo termine nel diabete tipo 2

Il diabete di tipo 2 (Dm2) è la causa principale di insufficienza renale cronica (Irc) in tutto il mondo. Le linee guida (ADA, Diabetes Care 2020) raccomandano il controllo dell'ipertensione e dell'iperglicemia, così come l'uso di farmaci...
transparent
Diabete, il rischio di neuropatia autonomica cardiovascolare si riduce con interventi intensivi mirati

gen82021

Diabete, il rischio di neuropatia autonomica cardiovascolare si riduce con interventi intensivi mirati

Interventi intensivi mirati a diminuire i livelli di glucosio nel sangue e la pressione sanguigna nel diabete di tipo 2 riducono il rischio di sviluppare la neuropatia autonomica cardiovascolare (Can), una complicanza del diabete pericolosa per la...
transparent

dic42020

Aderenza alla dieta mediterranea riduce il rischio di diabete 2

La nota riduzione del rischio di diabete di tipo 2 associata all'adozione della dieta mediterranea appare specificamente attribuita ai suoi effetti benefici su alcuni fattori chiave, come rivela un nuovo studio. Mentre una riduzione del Bmi può...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi