set142022
È chiara l'associazione tra diabete mellito (DM) e danno vascolare cronico di alcuni organi, quali rene, retina, cuore e vasi sanguigni; sono invece meno note le possibili complicanze a carico del polmone, in particolare infiammazione e fibrosi cronica....

apr132022
Il diabete mellito (DM) è una delle principali comorbilità associate a COVID-19 e studi preliminari hanno evidenziato un'elevata prevalenza di iperglicemia nei pazienti affetti da tale patologia. «Analoghe evidenze erano state precedentemente...

feb22022
Nell'ultimo anno la pandemia da COVID-19 ha causato oltre 2 milioni di decessi, con un rischio più elevato di manifestazione severa negli anziani e nelle persone con comorbilità incluso il diabete mellito (DM) (Czernichow S, et al. Obesity...

gen252022
Un nuovo studio conferma: la depressione e il diabete hanno un impatto negativo sulla mortalità. I ricercatori hanno osservato che le persone affette da entrambe le condizioni hanno un rischio più alto di mortalità per tutte le...

gen182022
A livello internazionale, l'uso di infusori e sensori varia nella popolazione pediatrica a seconda del contesto di erogazione delle cure. «La valutazione dei risultati clinici e delle modalità di trattamento, grazie a un registro multicentrico...

gen122022
Chi soffre di diabete può andare in montagna? La risposta è affermativa, ma con le dovute precauzioni, secondo quanto si legge in un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dove gli autori concludono...

gen112022
Le raccomandazioni cliniche aggiornate dell'American Diabetes Association (ADA) per il 2022 - pubblicate come supplemento a "Diabetes Care" - richiedono uno screening più ampio della popolazione, oltre a promuovere il trend verso l'individualizzazione...

gen112022
Da uno studio multicentrico coordinato dal Centro tedesco per la ricerca sul diabete (DZD) di Neuherberg in Germania e pubblicato sulla rivista Diabetes, emerge che un intervento intensivo sullo stile di vita aiuta gli individui con prediabete a ritardare...

dic132021
Nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 (DM2) a volte si osserva il miglioramento della glicemia, con ritorno a valori inclusi nel range di riferimento. «Tale fenomeno può verificarsi spontaneamente o dopo interventi medici e, in alcuni casi,...

dic102021
Secondo uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, i bambini con diabete di tipo 2 hanno necessità di valutazioni oftalmoscopiche con una frequenza uguale o addirittura superiore di quelli con diabete di tipo 1 per evitare complicanze oculari....