Diabete mellito

dic132021

Remissione del diabete di diabete di tipo 2, nuova consensus internazionale su definizione e follow-up

Nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 (DM2) a volte si osserva il miglioramento della glicemia, con ritorno a valori inclusi nel range di riferimento. «Tale fenomeno può verificarsi spontaneamente o dopo interventi medici e, in alcuni casi,...
transparent

dic102021

Diabete di tipo 2 in bambini: complicanze oculari da tenere sotto controllo

Secondo uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, i bambini con diabete di tipo 2 hanno necessità di valutazioni oftalmoscopiche con una frequenza uguale o addirittura superiore di quelli con diabete di tipo 1 per evitare complicanze oculari....
transparent

dic102021

Diabete di tipo 1: terapia ibrida a ciclo chiuso migliora il controllo glicemico nei più giovani

Un semestre di terapia ibrida a ciclo chiuso (HCL) migliora in modo significativo il controllo glicemico e la qualità della vita rispetto alla terapia convenzionale in bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 (DM1). Sono queste le conclusioni...
transparent

dic32021

Giornata mondiale diabete. Necessaria maggiore copertura vaccinale non solo anti-Covid

In occasione della Giornata mondiale del diabete , proclamata dall'Oms per il 14 novembre, è emerso un appello congiunto di specialisti di diverse discipline e medici di famiglia rivolto ai pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2, che in...
transparent

dic32021

Covid-19, nei diabetici il controllo glicemico a lungo termine predice la gravità dell’infezione

I pazienti con diabete di tipo 2 (DM2) mal controllato che si ammalano di Covid-19 hanno quasi il 50% di probabilità in più di finire in terapia intensiva rispetto ai coetanei con un buon controllo glicemico. «In altre parole, ogni aumento...
transparent

dic32021

L'eliminazione delle cellule adipose malfunzionanti migliora i sintomi del diabete

Ripulire il tessuto adiposo dalle cellule vecchie e disfunzionali riduce i sintomi del diabete, secondo quanto scrive un gruppo di ricercatori dell'Università del Connecticut (UConn) in un articolo pubblicato su Cell Metabolism. «Nell'organismo...
transparent

dic12021

AMPLITUDE-O, studio cardio-vascolare di efpeglenatide: i risultati

Gli agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1 RA) sono usati nella cura dei pazienti affetti da diabete mellito tipo 2 (DM2); quattro tra queste molecole (albiglutide, dulaglutide, liraglutide, semaglutide) hanno dimostrato di ridurre il rischio di eventi...
transparent

nov232021

Iniezione a getto, un futuro possibile per i diabetici. Ecco di cosa si tratta

Secondo quanto dimostra un gruppo dell'Auckland Bioengineering Institute (ABI), dell'Università Auckland in Nuova Zelanda, una tecnica che consiste nell'infiltrazione del polpastrello attraverso un' iniezione a getto può consentire il prelievo...
transparent

nov232021

Diabete di tipo 2, ecco quali soggetti vanno in remissione

Circa una persona su 20 con diabete di tipo 2 va in remissione, e rispetto a quelli che non la raggiungono, i soggetti in remissione tendono a essere più anziani e ad avere un'emoglobina glicata (HbA1c) più bassa alla diagnosi. Ma non...
transparent

nov92021

Diabete di tipo 2, aumento del consumo di cereali integrali per ridurre incidenza e costi

Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nutrients e firmato dai ricercatori dell'Università della Finlandia orientale e dell'Istituto finlandese per la salute e il benessere, l'aumento del consumo di cibi integrali potrebbe ridurre in modo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi