mar22021
I pazienti anziani con diabete mellito tipo 1 (Dm1) e lunga durata di malattia sono a maggior rischio di ipoglicemie, talvolta prolungate e spesso inavvertite. Allo scopo di minimizzare il rischio di ipoglicemia, le linee guida raccomandano obiettivi...

feb192021
In Italia circa 2 malati oncologi su 5 soffrono di diabete che richiedono assistenza e cure multidisciplinari in tempi stabiliti. A puntare i riflettori sulle difficoltà dei pazienti diabetici con il cancro è l'Associazione medici endocrinologi...

feb152021
Le donne con diabete di età compresa tra 45 e 65 anni hanno un rischio dieci volte maggiore di sviluppare una malattia coronarica rispetto a quelle di età simile senza diabete, secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology. «Le donne...

feb92021
In un articolo pubblicato su Frontiers in Endocrinology, un gruppo di ricercatori brasiliani dell'Università statale di San Paolo (UNESP) stima che nei primi mesi di reclusione imposti dalla pandemia ci sia stata una riduzione del 35% dei livelli...

feb22021
Nel mondo circa 700 milioni di persone sono affette da nefropatia cronica (Ckd), con impatto importante su qualità e aspettativa di vita. «Nonostante ciò» rileva Olga Eugenia Disoteo , Diabetologia, Ospedale Niguarda, Milano «pochi studi...

gen262021
L'uso della metformina nei pazienti con diabete di tipo 2 , già da prima che ricevano una diagnosi di Covid-19, è associato a una diminuzione di tre volte della mortalità, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology....

gen262021
C'è anche Paolo Di Bartolo , presidente dell'Associazione medici diabetologi (Amd) e a sua volta paziente - con diabete di Tipo 1 dall'età di 17 anni - fra i primissimi vaccinati italiani contro il Covid19. Ha ricevuto il vaccino nella...

gen262021
Il prediabete non è sempre lo stesso: la fase prodromica del diabete tipo 2 (Dm2), si distingue in sei diversi sottotipi che differiscono tra loro in termini di storia naturale della malattia, rischio di diabete e sviluppo di patologie secondarie....

gen122021
Per chi soffre di diabete non basta tenere sotto controllo solo la glicemia. L'approccio alla patologia diabetica oggi punta a ridurre il rischio di complicanze cardio-renali. Da un lato, infatti le malattie cardiovascolari (Cv) e renali rappresentano...

gen72021
Le malattie cardiovascolari e renali rappresentano le principali cause di mortalità e morbilità nelle persone con diabete di tipo 2 , e il 30-40% dei pazienti presenta un danno renale diabete-correlato. Proprio su questo tema sarà...