nov102020
Secondo uno studio condotto presso l'Ospedale San Raffaele di Milano e pubblicato su Diabetologia, né il diabete né l'iperglicemia limitano la risposta anticorpale nei pazienti con infezione da Sars-CoV-2, e questo fatto lascia ben sperare...

nov102020
È imminente la "Settimana del Diabete" (che si tiene dal 9 al 13 novembre, alla vigilia della Giornata mondiale del diabete del 14 novembre): si tratta di una campagna di sensibilizzazione rivolta alle persone con diabete di tipo 2 con l'obiettivo di...

nov102020
Una classe di farmaci a lungo utilizzati per il trattamento delle infezioni virali da Hiv ed epatite B sembra prevenire lo sviluppo del diabete in una percentuale consistente di pazienti che assumono questi agenti. Lo dimostrano i risultati - pubblicati...

nov102020
I pazienti con diabete di tipo 2 (Dm2) ospedalizzati per Covid-19 e trattati con l'inibitore della dipeptidil peptidasi-4 (Dpp-4) sitagliptina (Januvia, Merck), hanno un rischio di morte ridotto del 77% rispetto ai coetanei in terapia con insulina....

nov102020
Due gruppi di farmaci indicati nel trattamento del diabete di tipo 2 (Dm2), ossia gli inibitori dei cotrasportatori sodio-glucosio di tipo 2 (Sglt2) e gli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (Glp1-RA), potrebbero ridurre in modo significativo...

nov102020
Una firma immunitaria presente nei pazienti diabetici con Covid-19 consentirebbe di prevedere il rischio di ricovero in terapia intensiva, secondo uno studio pubblicato su Embo Molecular Medicine. «Il diabete di tipo 2 è stato identificato come...

ott272020
«La prima cosa di cui ha bisogno la persona con diabete sono la conoscenza e la consapevolezza della malattia». Forse in questa frase, pronunciata nell'ottica dei pazienti da Rita Stara , di Diabete Italia onlus, si concentra il senso della "Settimana...

ott272020
Le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio aumentato di sviluppare demenza vascolare e non vascolare rispetto alle persone senza diabete. In particolare, sono quelle con uno scarso controllo glicemico ad avere un rischio aumentato. È la conclusione...

ott272020
Le persone con diabete "perdono" anni di vita rispetto a quelle senza diabete: una perdita di quasi 2 anni quando il diabete è di tipo 2, ma che arriva a quasi 8 anni in caso si tratti di diabete di tipo 1. È quello che emerge da uno studio presentato...

ott272020
Nei bambini subito dopo la diagnosi di diabete di tipo 1 , un singolo episodio di scompenso metabolico con chetoacidosi diabetica (Dka) si associa a un lieve declino delle capacità mnemoniche, almeno secondo quanto conclude uno studio appena...