Diabete mellito

gen302007

Diabete: autofluorescenza cutanea predice mortalità cardiaca

L’autofluorescenza cutanea, un marcatore di prodotti terminali di glicazione avanzata (AGE), è fortemente predittiva della mortalità cardiaca nei pazienti con diabete. Era stato precedentemente dimostrato che questa tecnica è in...
transparent

gen232007

Fattori psicologici alimentano infiammazione ed aumentano rischio cardiovascolare

La mancanza di fiducia a livello clinico, la depressione e lo stress cronico sono connessi ad elevati livelli di marcatori infiammatori, con chiari segni di un effetto soglia. E’ possibile che lo stress sia associato ad obesità e diabete, il...
transparent

gen232007

Diabete: secrezione cortisolo correlata a complicazioni

La secrezione di cortisolo risulta elevata nei pazienti con diabete di tipo 2 con complicazioni croniche. Alcuni studi precedenti avevano dimostrato un aumento dell’ACTH nei pazienti con diabete di tipo 2, mentre altri non avevano rivelato alcuna...
transparent

gen232007

Infertilità ovulatoria: assunzione acidi grassi trans aumenta il rischio

Le donne che assumono elevate quantità di acidi grassi trans anzich� carboidrati o grassi insaturi presentano un aumento del rischio di infertilità ovulatoria. L’attivazione farmacologica del recettore PPAR-gamma migliora la funzionalità...
transparent

gen162007

Neuropatia diabetica: C-peptide migliora forme iniziali

Il C-peptide migliora la funzionalità dei nervi sensoriali nei pazienti con diabete di tipo 1 con neuropatia diabetica in fase precoce. Contrariamente all’opinione prevalente, il C-peptide è infatti un peptide bioattivo che i suoi effetti...
transparent

gen152007

Diabete tipo 1: necessario variare la dieta per ottimizzare la crescita nei giovani

Di solito i bambini piccoli con diabete di tipo 1 tendono ad assumere quantità adeguate di micronutrienti, ma carboidrati ed apporto energetico potrebbero essere troppo scarsi, probabilmente perch� il loro piano dietetico non tiene il passo con...
transparent

gen122007

Diabete: trattamento sistematico della depressione riduce costi sanitari

Il trattamento sistematico della depressione nei pazienti diabetici determina un risparmio nei costi sanitari, il che sottolinea la convenienza economica di questa strategia. La riduzione della sofferenza umana rimane la più importante ragione per...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi