giu202017
La malattia celiaca è una comorbilità comune nei giovani con diabete di tipo 1, e le differenze nella prevalenza di tale malattia possono riflettere le variazioni internazionali nelle procedure di screening e di diagnostica e/o del rischio...

giu202017
In occasione dell'ultimo congresso AMD (Associazione Medici Diabetologi) è stato presentato un nuovo microinfusore, denominato "Ypsopump", che ha tra le sue caratteristiche principali quella di essere molto semplice e soprattutto di basso costo....

giu62017
I risultati di uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition mostrano che esiste un'associazione tra l'uso di etichette nutrizionali e il rischio di diabete a lungo termine. «L'uso regolare di etichette nutrizionali può avere...

giu62017
Il National Institute of Health and Care Excellence (Nice) del Regno Unito ha rivisto le sue linee guida del 2015 per il diabete di tipo 2 in modo da mettere in maggiore evidenza la possibilità di utilizzo della classe degli inibitori del cotransportatore...

mag312017
Nonostante siano sconsigliate specie per il rischio di effetti collaterali associati all'induzione di chetosi, esistono vari studi che suggeriscono come la rapida perdita di peso indotta dalle diete chetogeniche possa essere un valido strumento terapeutico...

mag312017
«Di fronte all'emergenza diabete, le istituzioni sono chiamate a promuovere iniziative che concretamente possano garantire un miglioramento della salute pubblica nel rispetto dei princìpi di universalità, equità e solidarietà...

mag162017
L'intervallo di tempo tra le visite di screening per la retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 1 a basso rischio potrebbe essere allungato senza porre rischi, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine....

mag162017
Un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care ha esaminato le associazioni tra indice di massa corporea (BMI) e mortalità in soggetti con normoglicemia, alterata glicemia a digiuno (IFG), diabete di nuova diagnosi e diabete già diagnosticato...

mag162017
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care, un questionario è stato in grado di identificare i guidatori con diabete a più alto rischio di incidenti minori e l'identificazione degli stessi è apparsa relativamente stabile nel tempo,...

mag162017
Secondo un recente studio pubblicato sul "Journal of the Endocrine Society", i bambini affetti da obesità corrono un rischio quattro volte superiore di sviluppare il diabete di tipo 2, rispetto ai bambini con un indice di massa corporea (Bmi) nel...