Diabete mellito

ott272020

Stili di vita equilibrati e terapie innovative semplificano la gestione del diabete tipo 2. Campagna online

Convivere per tutta la vita con una malattia cronica come il diabete causa indubbiamente un forte impatto sulla qualità di vita nella quotidianità, ma tale influsso può essere ridotto. A volte le persone con diabete rendono più...
transparent
Un intervento mininvasivo all’intestino potrebbe guarire il diabete

ott272020

Un intervento mininvasivo all’intestino potrebbe guarire il diabete

Potrebbe essere una tecnica mininvasiva a guarire il diabete , in particolare un intervento in endoscopia che rimodella il duodeno usando il calore. In altri termini, una sorta di lifting della parete intestinale che ringiovanisce il tessuto dando...
transparent

ott272020

Diabete, un modello statistico britannico calcola gli anni di vita persi

Le persone con diabete "perdono" anni di vita rispetto a quelle senza diabete: una perdita di quasi 2 anni quando il diabete è di tipo 2, ma che arriva a quasi 8 anni in caso si tratti di diabete di tipo 1. È quello che emerge da uno studio presentato...
transparent
Diabete, 80% dei pazienti non a target. I dati degli Annali Amd

ott262020

Diabete, 80% dei pazienti non a target. I dati degli Annali Amd

Circa l'80% delle persone con diabete vive la difficoltà di tenere sotto controllo i più importanti fattori di rischio, risultando maggiormente esposta al rischio di sviluppare le complicanze correlate alla patologia. È quanto emerge dall'ultima...
transparent

ott132020

Emperor-Reduced, gli importanti risultati ottenuti da empagliflozin a livello cardiovascolare e renale

Tra i trial presentato all'ultimo congresso della European Society for the Study of Diabetes che certamente avranno un importante impatto sulle strategie terapeutiche bisogna annoverare lo studio Emperor-Reduced, che ha investigato gli effetti del farmaco...
transparent

ott132020

Farmaci contro l’acidità associati al rischio di diabete

Secondo uno studio pubblicato su Gut, un uso regolare di inibitori della pompa protonica (Ipp), tra i 10 farmaci più utilizzati al mondo, è associato a un rischio elevato di sviluppare il diabete di tipo 2 . Non solo: più a lungo...
transparent

ott132020

Covid-19: risultati incoraggianti del sitagliptin nei pazienti con diabete di tipo 2

Uno studio mostra che sitagliptin dimezza la mortalità dei pazienti con Covid-19 e diabete di tipo 2 , una categoria considerata a rischio. La ricerca condotta dall'ospedale Sacco e dall'Università Statale di Milano, in collaborazione...
transparent

ott132020

L’artrite reumatoide aumenta il rischio di diabete mellito di tipo 2

Secondo quanto conclude uno studio presentato all'incontro annuale della European Association for the Study of Diabetes (Easd), svoltosi in modo virtuale dal 21 al 25 settembre, l' artrite reumatoide si associa a un aumento del rischio di incidenza del...
transparent
Diabete, nuovi dati supportano l’uso di inibitori Sglt2 nei pazienti con rischio cardiovascolare e renale

set292020

Diabete, nuovi dati supportano l’uso di inibitori Sglt2 nei pazienti con rischio cardiovascolare e renale

Ertugliflozin, un inibitore Sglt2 prescritto a pazienti con diabete di tipo 2 per aiutarli a controllare i livelli di glucosio nel sangue, ha mostrato un profilo di sicurezza simile a quello di altri inibitori Sglt2 e non ha aumentato il rischio di...
transparent

set292020

Diabete 1, Fda approva nuovo dispositivo ibrido a circuito chiuso per pazienti da 2 a 6 anni

Ai primi di settembre la Fda ha approvato il sistema MiniMed 770G per pazienti giovani con T1DM, dispositivo ibrido per la gestione del diabete a circuito chiuso approvato per pazienti di età compresa tra 2 e 6 anni. Il dispositivo misura automaticamente...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi