Diabete mellito

set292020

L’insorgenza del diabete è favorita dalla solitudine. Meccanismi ancora da chiarire

La solitudine è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2 , anche se i meccanismi alla base di tale relazione devono ancora essere chiariti. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato su Diabetologia, che ha utilizzato i dati...
transparent

set292020

Punteggio Cac elevato, il rischio di morte è più alto nelle donne che negli uomini diabetici

Uno studio pubblicato su Diabetes Care e firmato dai ricercatori dell'Università di California Irvine (Uci) conclude che il rischio di morte cardiovascolare e totale in presenza di elevati livelli di calcio nelle arterie coronariche (Cac) è...
transparent

set292020

Le farmacie svolgono un ruolo chiave nella prevenzione del diabete

Nonostante esistano notevoli opportunità in tema di prevenzione del diabete e le catene di farmacie a livello nazionale siano in grado di fornire adeguati programmi preventivi alle loro comunità, si può fare di più per...
transparent

set252020

Ssri: il rischio di diabete nei bambini in terapia non è così elevato come si credeva

Nei bambini e negli adolescenti gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri) si associano a un rischio di diabete di tipo 2 (Dm2) più basso di quanto creduto. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Jama...
transparent

set222020

Pazienti affetti da diabete mellito e Covid-19, raccomandazioni pratiche di gestione clinica

Un gruppo di esperti internazionali ha recentemente pubblicato delle raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti affetti da diabete mellito (Dm) e Covid-19 . «È noto che il Dm è una delle comorbilità più importanti delle...
transparent
Piani terapeutici, richiesta di proroga all’Aifa non accolta. Di Bartolo (Amd): «L’obiettivo è abolirli»

set152020

Piani terapeutici, richiesta di proroga all’Aifa non accolta. Di Bartolo (Amd): «L’obiettivo è abolirli»

L'appello rivolto all'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) dalle principali società scientifiche diabetologiche italiane - Amd (Associazione medici diabetologi), Sid (Società italiana di diabetologia), Sie (Società italiana di endocrinologia),...
transparent

set152020

Covid-19 può causare il diabete? Il caso clinico

Il Covid-19 potrebbe causare il diabete ? Anche se la domanda ad oggi è senza risposta, il dubbio resta. Per gli autori di uno studio pubblicato su Nature Metabolism infatti, il nesso causale non può essere escluso. L'articolo riporta il...
transparent

set152020

Covid-19, i diabetici sono a maggior rischio di forme gravi

Secondo una ricerca italiana pubblicata su Diabetes Research and Clinical Practice, il diabete pre-esistente e quello misconosciuto aumentano la probabilità di aggravamento respiratorio in caso di Covid-19 . Il nuovo studio ha analizzato in...
transparent

set82020

Insuline concentrate, le formulazioni disponibili negli Usa e in Italia

Una recente revisione ha passato in rassegna le formulazioni concentrate di insulina disponibili negli Stati Uniti (in parte disponibili anche in Italia), evidenziandone caratteristiche e potenziali benefici nel trattamento del Dm1 e Dm2. «La prevalenza...
transparent
Chirurgia bariatrica, revisione mette in luce sicurezza, efficacia, e vantaggi in caso di comorbilità

set42020

Chirurgia bariatrica, revisione mette in luce sicurezza, efficacia, e vantaggi in caso di comorbilità

Dato che le moderne procedure chirurgiche mirate al controllo del peso presentano forti prove di efficacia e sicurezza, tutti i pazienti con obesità grave, e in particolare quelli con diabete di tipo 2 , dovrebbero essere informati dei rischi...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi