Diabete mellito

lug212020

Il digiuno intermittente potrebbe non giovare ai pazienti diabetici

I pazienti con diabete di tipo 2 dovrebbero valutare attentamente il digiuno intermittente e non intraprenderlo senza prima coinvolgere il medico, almeno secondo quanto conclude un articolo firmato da Benjamin Horne della Stanford University in...
transparent

lug212020

Il diabete di tipo 2 a insorgenza giovanile può associarsi a un deficit cognitivo

Gli adolescenti e i giovani adulti diabetici mostrano deficit cognitivi variabili che potrebbero avere un impatto negativo sulla capacità di automonitoraggio, oltre che di sviluppo personale, riferisce Allison Shapiro dell'Università del...
transparent
I segni della predisposizione al diabete di tipo 2 si vedono già nei bambini

lug152020

I segni della predisposizione al diabete di tipo 2 si vedono già nei bambini

Già dagli otto anni di età è possibile identificare nei bambini i primi segnali di una particolare predisposizione allo sviluppo del diabete di tipo 2 nell'età adulta, secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care. «Sapevamo...
transparent
Scoperta una nuova formulazione di insulina ad azione ultrarapida

lug132020

Scoperta una nuova formulazione di insulina ad azione ultrarapida

Presso la Stanford University è in via di sviluppo una nuova formulazione di insulina che inizia a fare effetto quasi immediatamente dopo l'iniezione nel corpo, ben quattro volte più velocemente rispetto alle attuali formulazioni di insulina...
transparent
Inerzia clinica nel diabete di tipo 2. Al 13° Ibdo focus sul fattore svolto da medici, pazienti e Ssn

lug72020

Inerzia clinica nel diabete di tipo 2. Al 13° Ibdo focus sul fattore svolto da medici, pazienti e Ssn

L' inerzia clinica nel diabete di tipo 2 (Dm2) rappresenta un fenomeno multifattoriale al quale contribuiscono pazienti, medici e sistema sanitario. È l'assunto da cui prenderà avvio la discussione che si terrà nel corso del 13th Italian...
transparent

lug72020

Nuova luce sul meccanismo d’azione della metformina

La metformina , ampiamente utilizzata da anni nel diabete di tipo 2 ma il cui meccanismo non è stato del tutto chiarito, sembra promuovere l'escrezione di glucosio dalla circolazione alle feci. La conclusione è frutto di un'analisi retrospettiva...
transparent

lug72020

Pre-diabete, un supporto decisionale può favorire le modifiche dello stile di vita

Grazie a un aiuto decisionale i pazienti con pre-diabete sono più propensi ad accettare un intervento intensivo sullo stile di vita (Ili) che comprenda un programma di attività fisica e calo ponderale. «Il 30% dei partecipanti a questo...
transparent

giu302020

Dai Glp-1 Ra benefici cardiovascolari e renali costanti, in tutte le categorie di valori pressori basali

Elevati valori di pressione arteriosa (Pa) sono molto comuni nelle persone con diabete di tipo 2 (Dt2) e aumentano, in questa popolazione, il rischio di eventi cardiovascolari (Cv) e renali. È stato dimostrato che i Glp-1 Ra (agonisti del recettore...
transparent
La corporatura infantile influisce sul rischio da adulti di diabete di tipo 2

giu82020

La corporatura infantile influisce sul rischio da adulti di diabete di tipo 2

Sembra che avere una grande corporatura durante l'infanzia, soprattutto se questa viene mantenuta più avanti nell'età, sia associato a un rischio aumentato di diabete di tipo 2 e malattia coronarica. A dirlo è uno studio pubblicato...
transparent
Nell’adolescenza l’eccesso ponderale aumenta il rischio di diabete di tipo 2 a esordio precoce

giu82020

Nell’adolescenza l’eccesso ponderale aumenta il rischio di diabete di tipo 2 a esordio precoce

L' obesità nell' adolescenza aumenta in modo significativo il rischio di diabete di tipo 2 (Dm2) nei primi anni dell'età adulta in entrambi i generi, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Diabetes Care. Gilad Twig , dell'Università...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi