mag52022
Clinica
Nella progenie di individui longevi e nei loro coniugi, specie se di mezza età, il rischio di sviluppare un diabete mellito di tipo 2 (T2D) è più basso rispetto alla popolazione generale. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio...

mag42022
Pianeta Farmaco
I ricercatori della Miller School of Medicine all'Università di Miami hanno progettato molecole di RNA mirate selettivamente alle cellule beta pancreatiche produttrici di insulina. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, propone un approccio...

mag42022
Clinica
In uno studio coordinato da ricercatori dell'Harvard T.H. Chan School of Public di Boston, un'alimentazione a base vegetale, soprattutto se composta da vegetali "sani", è risultata associata a un minor rischio di diabete di tipo 2 nella popolazione...

mag42022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, le persone affette da diabete di tipo 2 che soffrono di deterioramento cognitivo hanno un rischio più elevato di andare incontro a eventi cardiovascolari avversi...

mag42022
Politica e Sanità
Un vademecum per la gestione delle persone con diabete in arrivo dall'Ucraina finalizzato a garantire la continuità di cura, importante in considerazione del fatto che il diabete è una malattia cronica che richiede un attento monitoraggio...

mag42022
Pianeta Farmaco
La Commissione europea (Ce) ha approvato brolucizumab 6 mg per il trattamento dei disturbi visivi dovuti a edema maculare diabetico (Dme). Si tratta della seconda indicazione approvata dalla Ce per brolucizumab, già approvato dal 2020 per il trattamento...

apr272022
Clinica
L'eccesso di ormoni tiroidei può interferire con secrezione, azione e clearance dell'insulina, e con produzione, captazione e clearance del glucosio, determinando iperglicemia (Potenza M, et al. Endocr Pract 2009). L'ipotiroidismo, al contrario,...

apr202022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care non solo l'insonnia potrebbe aumentare il rischio di diabete di tipo 2 rispetto alle persone con normale riposo notturno, ma lo stile di vita o i trattamenti farmacologici che migliorano il sonno potrebbero...

apr202022
Clinica
Un punteggio di rischio basato su una mappa genetica è stato in grado di predire la probabilità che la pressione alta possa portare a problemi cardiaci o ictus nelle persone con diabete di tipo 2, secondo quanto riportato da uno studio pubblicato...

apr202022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, un follow-up dei servizi sanitari per un lungo periodo di tempo può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il diabete 2 e migliorare la salute delle persone. «Il diabete di tipo 2 è...

apr202022
Pianeta Farmaco
L'uso di metformina da parte di padri diabetici tre mesi prima del concepimento si associa a un aumentato rischio di malformazioni a carico della futura prole, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, primo firmatario...

apr202022
Politica e Sanità
Ridurre l'incidenza del diabete per diminuire il rischio di essere colpiti da ictus. Questo l'obiettivo perseguito da Alice Italia Odv (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) in aprile (mese della prevenzione dell'ictus) attraverso un'opera di...