ott192022
Chi si ammala a 50 anni di diabete di tipo 2 (DM2) ha un rischio di complicanze e morte precoce maggiore rispetto a chi riceve la medesima diagnosi più in là negli anni. Ecco quanto conclude su JAMA Network Open uno studio coordinato dalla...

mag32021
Gli operatori sanitari impegnati nell'assistenza primaria negli Stati Uniti spesso sovrastimano la probabilità che un paziente abbia una patologia sulla base dei sintomi riportati e dei risultati dei test di laboratorio, e questo fatto può...

mag152020
La pandemia ha causato ritardi nel 64% degli interventi chirurgici, dimezzato le diagnosi e le biopsie del 52%, con una diminuzione del 57% delle visite settimanali. Per tornare alla normalità sarà necessario potenziare la medicina del territorio,...

apr102020
Nel marzo 2020, il Cdc (Centers for disease control and prevention) di Atlanta (Georgia, Usa) ha pubblicato online una guida provvisoria per l'epidemia di malattia da Sars-Cov-2 (Covid-19), che comprende, oltre a informazioni rivolte alla popolazione...

gen252020
«Indipendentemente da quando si parte e da quante risorse avremo per la diagnostica in studio, occorre che ci dotiamo di strumenti e che stiamo al passo. Questa non è solo la direzione indicata dai colleghi più i giovani ma una possibilità...

dic92019
Sì alle diagnosi negli studi dei medici di famiglia , ma a farle siano principalmente gli specialisti, quelli dell'Asl, con cui i mmg interagiscono agevolmente. Quello sì, sarebbe un potenziamento del territorio. È il messaggio di Antonio...

nov112019
Va in visita dal medico di famiglia e si salva dalle complicanze di una fibrillazione atriale ad alta frequenza. Una storia a lieto fine che evidenzia l'importanza di dotare i medici di medicina generale di strumenti diagnostici di primo livello: un modo...

apr82016
I medici spesso eccedono nella diagnosi di asma, prescrivendo terapie inalatorie senza validi motivi, quasi fossero un accessorio di moda. Questo è quanto sostiene Andrew Bush , professore di medicina respiratoria all'Imperial College e Royal...

gen292016
A fronte del dato - evidenziato dalla C.T.U. - che le tumefazioni ascellari risultano maligne in 1/3-1/4 dei casi, la Corte di appello non ha congruamente motivato la propria adesione alle conclusioni dei consulenti circa il fatto che fosse "ragionevole"...

feb92015
Una revisione di studi di neuroimaging suggerisce la presenza di un substrato neurobiologico comune per le malattie mentali. In altri termini, esiste di fatto una concordanza tra diagnosi psichiatriche diverse e cambiamenti strutturali comuni della corteccia...