Dirigenti medici

Dirigente medico, quando il demansionamento non configura danno erariale

lug182022

Dirigente medico, quando il demansionamento non configura danno erariale

La duttilità negli incarichi assegnati e la temporaneità degli stessi (pur nel rispetto delle qualifiche rivestite e delle specifiche professionalità possedute) rappresenta un principio basilare del lavoro pubblico e privato, civile...
transparent
I motivi per cui alla dirigenza non si applica l'art 2103

feb242022

I motivi per cui alla dirigenza non si applica l'art 2103

L'inoperatività dell'art. 2103 c.c. alla dirigenza, sancita in via generale dal D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 19, trova origine nel fatto che la qualifica dirigenziale non esprime una posizione lavorativa caratterizzata dallo svolgimento di determinate...
transparent
Dirigenti medici, la mobilità interna di urgenza necessita della apposizione di un termine finale

nov232021

Dirigenti medici, la mobilità interna di urgenza necessita della apposizione di un termine finale

La mobilità interna d'urgenza prevede a garanzia della posizione dei dirigenti medici, una serie di condizioni per la sua legittima applicazione, quali l'esistenza di un atto motivato del Direttore generale, sentito il Direttore sanitario, la ricorrenza...
transparent
Accorpamento in un’unica azienda sanitaria giustifica il venir meno del contratto con il Dg

ott222021

Accorpamento in un’unica azienda sanitaria giustifica il venir meno del contratto con il Dg

Il contratto dirigenziale tra l'Asl ed il direttore generale , di durata non inferiore a tre anni e non superiore a cinque, è regolato dal diritto privato e soggiace, in mancanza di specifica disciplina regionale sulle cause di risoluzione del...
transparent
Il dirigente medico non è titolare di un diritto a permanere in servizio oltre il limite del quarantesimo anno

ott192021

Il dirigente medico non è titolare di un diritto a permanere in servizio oltre il limite del quarantesimo anno

Il dirigente medico e sanitario, ai sensi dell'art. 5-bis del D.L. n. 162/2019, nella formulazione introdotta con la legge di conversione n. 126/2020 (vigente dal 14 ottobre 2020), non è titolare di un diritto soggettivo a permanere in servizio,...
transparent
Emilia Romagna, i medici dicono no al direttore assistenziale manager in Asl e ospedali

lug202021

Emilia Romagna, i medici dicono no al direttore assistenziale manager in Asl e ospedali

Sindacati e ordini dei medici uniti da una parte, professioni sanitarie e Cgl-Cisl-Uil dall'altra. A dividere i camici è una proposta di legge in Emilia Romagna. Accanto ai Direttori Generale, Sanitario, Amministrativo l'assessore Raffaele Donini...
transparent
Dirigenza medica, mancanza di rilevanza disciplinare senza il parere del Comitato dei Garanti

lug162021

Dirigenza medica, mancanza di rilevanza disciplinare senza il parere del Comitato dei Garanti

In tema di dirigenza sanitaria , il parere conforme del Comitato dei Garanti di cui all'art. 23 del C.c.n.l. 8 giugno 2000 dell'area medico-veterinaria riguarda le sole ipotesi di responsabilità dirigenziale, conseguente al mancato raggiungimento...
transparent
Ferie non godute da dirigenti medici e onere probatorio incombente sul datore di lavoro

giu222021

Ferie non godute da dirigenti medici e onere probatorio incombente sul datore di lavoro

In base all'art. 36 Cost. il diritto alle ferie retribuite è irrinunciabile in ogni settore ed ogni ambito lavorativo (pubblico/privato). Nell'ambito specifico del pubblico impiego (sanità), il dirigente medico che, al momento della...
transparent
Dirigenti sanitari, studio Fiaso: 78% soddisfatto del proprio lavoro e dell’Azienda

dic182020

Dirigenti sanitari, studio Fiaso: 78% soddisfatto del proprio lavoro e dell’Azienda

Soddisfatti del loro lavoro e dell'Azienda di cui fanno parte, poco dispiaciuti per aver dovuto ridurre l'impegno professionale in ambito clinico o amministrativo per assolvere ai compiti manageriali, vogliono contare di più nelle decisioni aziendali...
transparent
Psichiatri e psicologi, criteri per la estensione di avviso pubblico per la selezione del dirigente Uoc

dic42020

Psichiatri e psicologi, criteri per la estensione di avviso pubblico per la selezione del dirigente Uoc

L'unico limite all'estensione a più categorie professionali di un avviso pubblico per la selezione del dirigente di un'unità complessa che comprende l'erogazione di prestazioni ascrivibili a diverse discipline è esclusivamente la...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi