Diritto Sanitario

Il compenso per lavoro straordinario del dirigente medico

lug122022

Il compenso per lavoro straordinario del dirigente medico

Il compenso per il lavoro straordinario viene riconosciuto soltanto in casi specificamente previsti (come per la attività connessa alle guardie mediche o alla pronta disponibilità) mentre il superamento dell'orario di lavoro è in...
transparent
Peculato per il medico in intramoenia allargata che non versa parte dei compensi alla Asl

lug112022

Peculato per il medico in intramoenia allargata che non versa parte dei compensi alla Asl

Confermata la condanna nei confronti di una dottoressa dipendente dell'Asl, operante in regime di attività di libero professionista intramuraria autorizzata presso il suo studio privato, che una volta ricevuti i compensi dalle pazienti, non aveva...
transparent
Affidamento servizio di archiviazione e custodia cartelle cliniche, legittimo il rischio a carico della società

lug82022

Affidamento servizio di archiviazione e custodia cartelle cliniche, legittimo il rischio a carico della società

Il rapporto di concessione di pubblico servizio si distingue dall'appalto di servizi per l'assunzione da parte del concessionario del c.d. rischio operativo: mentre l'appalto ha struttura bifasica tra appaltante ed appaltatore ed il compenso di quest'ultimo...
transparent
Legittimità del modulo di consenso informato per vaccinazione obbligatoria SARS-CoV-2

lug72022

Legittimità del modulo di consenso informato per vaccinazione obbligatoria SARS-CoV-2

Nelle ipotesi, quale quella in esame, in cui vi sia un obbligo previsto dalla legge di sottoporsi a una vaccinazione, viene meno la necessità di prestare e di richiedere il consenso da parte del vaccinando, posto che è lo stesso obbligo...
transparent
Documenti non ancora formati dalla PA, respinta la richiesta di accesso

lug62022

Documenti non ancora formati dalla PA, respinta la richiesta di accesso

L'istanza di accesso deve attenere a documentazione già formata dalla pubblica amministrazione destinataria dell'istanza: questa, invero, pone in capo all'Amministrazione un mero dovere di dare (ossia di rendere conoscibile un quid già precostituito),...
transparent
Autorizzazione sanitaria per la realizzazione di un poliambulatorio odontoiatrico in Campania

lug52022

Autorizzazione sanitaria per la realizzazione di un poliambulatorio odontoiatrico in Campania

In difetto di una compiuta verifica dei fabbisogni non per ciò solo appare ragionevole paralizzare tutte le richieste di autorizzazione dei laboratori privati da parte della Regione Campania. Ne consegue che dovrà, comunque, essere l'Amministrazione...
transparent
Stabilizzazione del personale, è onere della PA motivare analiticamente l’esclusione

lug42022

Stabilizzazione del personale, è onere della PA motivare analiticamente l’esclusione

Il collegio osserva che la motivazione è estremamente sintetica. L'amministrazione, infatti, non specifica, come invece avrebbe dovuto, a quale tipologia di contratto essa faccia riferimento nell'escludere il candidato; non chiarisce le ragioni...
transparent
Determinare la prescrizione di una molecola spetta esclusivamente all'AIFA

lug12022

Determinare la prescrizione di una molecola spetta esclusivamente all'AIFA

Le funzioni relative al rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali, alla loro classificazione, alle relative indicazioni terapeutiche, ai criterî delle pertinenti prestazioni, alla determinazione dei prezzi, al regime di rimborsabilità...
transparent
Ingiustificata confusione di ruoli tra personale medico ed infermieristico realizzata con l’UDI

giu302022

Ingiustificata confusione di ruoli tra personale medico ed infermieristico realizzata con l’UDI

È incontestabile che al personale medico compete la gestione del percorso terapeutico e clinico del paziente, mentre alla struttura infermieristica spetta il compito di attuare il percorso prioritariamente assistenziale. Invece, nell'UDI si ha che la...
transparent
Diritto di accesso al trattamento dei dati super-sensibili di un soggetto deceduto

giu292022

Diritto di accesso al trattamento dei dati super-sensibili di un soggetto deceduto

La tutela dei dati super-sensibili può essere vinta solo quando risulti provato in concreto dall'istante che la loro acquisizione sia assolutamente necessaria al fine di tutelare un proprio diritto fondamentale, non essendo sufficiente - come nel...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi