Diritto Sanitario

La prescrizione ai genitori di un percorso psicoterapeutico individuale lede la autodeterminazione

lug122023

La prescrizione ai genitori di un percorso psicoterapeutico individuale lede la autodeterminazione

In tema di affidamento dei figli minori, la prescrizione ai genitori di un percorso psicoterapeutico individuale e di un altro, da seguire insieme, di sostegno alla genitorialità, comporta comunque, anche se ritenuta non vincolante, un condizionamento,...
transparent
Nel tetto massimo rimborsabile alla struttura convenzionata, non si calcola anche la somma a carico dal privato

lug112023

Nel tetto massimo rimborsabile alla struttura convenzionata, non si calcola anche la somma a carico dal privato

In tema di prestazioni sanitarie in regime di convenzionamento, ai fini del tetto massimo rimborsabile alla struttura, in difetto di espressa previsione in tal senso nella convenzione, non può calcolarsi anche la somma a carico del privato, poiché...
transparent
Stima del danno alla salute patito da persona già invalida

lug102023

Stima del danno alla salute patito da persona già invalida

In tema di risarcimento del danno alla salute, la preesistenza della malattia in capo al danneggiato costituisce una concausa naturale dell'evento di danno ed il concorso del fatto umano la rende irrilevante in virtù del precetto dell'equivalenza...
transparent
Farmaci biosimilari: la Regione non puo' richiedere una motivazione rafforzata per le prescrizioni mediche aventi ad oggetto il Clexane

lug72023

Farmaci biosimilari: la Regione non puo' richiedere una motivazione rafforzata per le prescrizioni mediche aventi ad oggetto il Clexane

Il provvedimento impugnato è illegittimo per difetto di motivazione, perché nel tentativo di bilanciare opposti rilevanti interessi, quello al contenimento della spesa pubblica e quello alla tutela della salute, non spiega adeguatamente...
transparent
Medici e INPS: non è discriminatorio prevedere la inconferibilità dell'incarico al medico in quiescenza

lug62023

Medici e INPS: non è discriminatorio prevedere la inconferibilità dell'incarico al medico in quiescenza

L'Inps ha ritenuto, con esercizio ragionevole dei propri poteri discrezionali e con motivazione cristallina, che la previsione di incompatibilità trovasse il proprio discrimen applicativo non in relazione al nomen dell'Amministrazione preso la...
transparent
Handicap in situazione di gravità ex art. 3, co. 3 della legge n. 104/92 e diritto al trasferimento

lug52023

Handicap in situazione di gravità ex art. 3, co. 3 della legge n. 104/92 e diritto al trasferimento

Per negare il trasferimento, le esigenze di servizio non possono essere né genericamente richiamate, né fondarsi su generiche valutazioni in ordine alle scoperture di organico ovvero alle necessità di servizio da fronteggiare, ma...
transparent
Bando per la fornitura di dispositivi medici: differenza tra il principio di equivalenza e aliud pro alio

lug42023

Bando per la fornitura di dispositivi medici: differenza tra il principio di equivalenza e aliud pro alio

Nell'ambito di una procedura a evidenza pubblica da aggiudicarsi secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ove è demandata alla valutazione tecnico-discrezionale della Stazione appaltante l'individuazione comparativa...
transparent
Bando per la fornitura di dispositivi medici: differenza tra il principio di equivalenza e aliud pro alio

lug32023

Bando per la fornitura di dispositivi medici: differenza tra il principio di equivalenza e aliud pro alio

Nell'ambito di una procedura a evidenza pubblica da aggiudicarsi secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ove è demandata alla valutazione tecnico-discrezionale della Stazione appaltante l'individuazione comparativa...
transparent
Medici e borse, nessun obbligo per lo Stato di estendere il nuovo trattamento economico agli specializzandi prima del 2006/2007

giu302023

Medici e borse, nessun obbligo per lo Stato di estendere il nuovo trattamento economico agli specializzandi prima del 2006/2007

La norma transitoria di cui al D.Lgs. n. 368 del 1999, art. 46, comma 2, ultimo inciso, va interpretata nel senso che, là dove dispone, nel primo periodo, che "le disposizioni di cui agli artt. da 37 a 42, si applicano a decorrere dall'anno accademico...
transparent
Procura Nazionale Antidoping e medico sportivo: assistenza ad atleti, in violazione della normativa di settore antidoping

giu292023

Procura Nazionale Antidoping e medico sportivo: assistenza ad atleti, in violazione della normativa di settore antidoping

In relazione ai medici sportivi, il divieto di partecipare ad attività di carattere sportivo non può che riguardare le prestazioni professionali connesse con le attività agonistiche degli atleti e, quindi, i rapporti che i medici...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi