Diritto Sanitario

È responsabile la ASL che non ha seguito le indicazioni della Commissione medica

giu52023

È responsabile la ASL che non ha seguito le indicazioni della Commissione medica

In applicazione del 'criterio del "più probabile che non" la corte di merito ha ritenuto che la condotta della Usl, che ignorando le indicazioni mediche ha mantenuto il medico nelle stesse mansioni svolte prima del verificarsi degli infarti, ha...
transparent
L'indennità di esclusività non si sottrae al blocco stipendiale

giu12023

L'indennità di esclusività non si sottrae al blocco stipendiale

L'indennità di esclusività - prevista dall'art. 15-quater, comma 5, del d.lgs. n. 502 del 1992 e dalla successiva contrattazione collettiva di attuazione, spettante ai medici (nelle fasce superiori a quella base) per effetto del superamento...
transparent
I limiti del rilascio da parte del medico dello sport del certificato di idoneità sportiva agonistica

mag312023

I limiti del rilascio da parte del medico dello sport del certificato di idoneità sportiva agonistica

Stante la presenza di elementi diagnostici indicativi con certezza di ischemia miocardica inducibile e di aritmie ventricolari complesse, il medico avrebbe dovuto astenersi dal rilasciare il certificato di idoneità allo svolgimento di attività...
transparent
Piena compatibilità tra l'impiego di ufficiale medico e le ore di specialistica ambulatoriale presso una ASL

mag302023

Piena compatibilità tra l'impiego di ufficiale medico e le ore di specialistica ambulatoriale presso una ASL

I rapporti parasubordinati sono da ricondurre nell'ambito di quelli libero-professionali, proprio in ragione della mancanza nell'ente pubblico di potere autoritativo nei confronti del medico in convenzione, all'infuori di quello di vigilanza. Il medico...
transparent
Centri accreditati: la legittimità delle clausole di salvaguardia e la irrilevanza della clausola di riserva

mag292023

Centri accreditati: la legittimità delle clausole di salvaguardia e la irrilevanza della clausola di riserva

La legittimità delle clausole di salvaguardia, il cui inserimento negli accordi è stato successivamente recepito a livello di scelta generale per arginare gli effetti del proliferare dei contenziosi già insorti e in funzione transattiva...
transparent
L'incarico di direzione di una struttura semplice o di un incarico di alta professionalità non è automatico

mag262023

L'incarico di direzione di una struttura semplice o di un incarico di alta professionalità non è automatico

L'attribuzione ai dirigenti medici del Sistema Sanitario Nazionale che abbiano superato, con valutazione positiva del collegio tecnico, il quinquennio di attività, di un incarico di direzione di una struttura semplice o di un incarico di alta professionalità,...
transparent
Legittimo il licenziamento in assenza di idonea giustificazione della assenza dal lavoro

mag252023

Legittimo il licenziamento in assenza di idonea giustificazione della assenza dal lavoro

Legittimo il licenziamento deciso da un'Azienda sanitaria locale nei confronti di un dipendente risultato assente non giustificato per un lungo periodo. Nella specie, il fatto che il direttore amministrativo dell'Azienda sanitaria locale avesse appreso...
transparent
Psicologi militari, compatibilità con l’esercizio delle attività libero professionali

mag242023

Psicologi militari, compatibilità con l’esercizio delle attività libero professionali

La Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 210, comma 1, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell'ordinamento militare), nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi...
transparent
L'errore diagnostico consiste anche nella omissione di controlli e accertamenti doverosi

mag232023

L'errore diagnostico consiste anche nella omissione di controlli e accertamenti doverosi

L 'errore diagnostico si configura non solo quando, in presenza di uno o più sintomi di una malattia, non si riesca ad inquadrare il caso clinico in una patologia nota alla scienza o si addivenga ad un inquadramento erroneo, ma anche quando si...
transparent
Zone carenti pediatria, non vi è obbligo per le ASL di richiedere le informazioni ai singoli Comuni

mag222023

Zone carenti pediatria, non vi è obbligo per le ASL di richiedere le informazioni ai singoli Comuni

È dirimente la norma finale n. 6 dell'Accordo Integrativo Regionale della Pediatria di Libera Scelta, di cui al Decreto del Commissario ad Acta (DCA) n. 55 del 29 maggio 2015 (pubblicato sul B.U.R.C. n.36 dell'11 giugno 2015), secondo cui la popolazione...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi