Disturbi cognitivi

set212020

Cambiando lo stile di vita il cervello potrebbe migliorare il declino cognitivo

Modificare il proprio stile di vita potrebbe migliorare le capacità di pensiero e di memoria negli anziani con declino cognitivo , secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Geriatric Society. «Questi risultati suggeriscono che se...
transparent

dic32014

Pattern di attivazione cerebrale e declino cognitivo nel diabete tipo 2

Nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 si verifica una riduzione sia della memoria di lavoro sia della correlazione tra funzione cognitiva e grado di attività neuronale, con aumento del rischio di morbo di Alzheimer. È quanto afferma Zhanjun Zhang...
transparent
Il diabete mal controllato invecchia in anticipo la mente

dic32014

Il diabete mal controllato invecchia in anticipo la mente

I diabetici di mezza età hanno maggiori probabilità di sviluppare significativi disturbi di memoria e consistenti deficit della sfera cognitiva nei vent’anni successivi rispetto ai coetanei che hanno una glicemia normale. Ecco, in sintesi, quanto emerge...
transparent
Mantenere una mente giovane dipende anche dal lavoro svolto

nov262014

Mantenere una mente giovane dipende anche dal lavoro svolto

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Neurology e coordinato da Ian Deary del Dipartimento di psicologia all’Università di Edimburgo, in Scozia, un ambiente di lavoro stimolante permette di conservare meglio le capacità cognitive in età avanzata....
transparent

nov112014

Computer e cicloserina contro il tinnito: proseguono gli studi

Secondo uno studio pubblicato su Jama otolaryngology-head & neck surgery, la cicloserina-D associata a una terapia cognitivo comportamentale computer-assistita non sembra più efficace del placebo nel migliorare il tinnito, un persistente ronzio nelle...
transparent

set102014

Diabete e disabilità intellettiva e dello sviluppo: mancano studi

Data la scarsità di studi su prevalenza, incidenza e impatto del diabete tra le persone con disabilità intellettiva e dello sviluppo (Idd), servono ulteriori ricerche per sviluppare strumenti di valutazione, risorse educative e servizi di supporto e cura...
transparent

set92014

Ipertensione nella mezza età e rischio di declino cognitivo

L’aumento della pressione arteriosa nel periodo cosiddetto della mezza età potrebbe essere associato a un declino cognitivo negli anni a venire. A parlarne è uno studio pubblicato sulla rivista Jama neurology, in cui i ricercatori hanno valutato l’associazione...
transparent
Oxford: un esame del sangue predice i soggetti a rischio di Alzheimer

lug252014

Oxford: un esame del sangue predice i soggetti a rischio di Alzheimer

Uno studio britannico, che ha coinvolto più di 1.000 scienziati del mondo accademico e industriale, ha portato allo sviluppo di un esame del sangue per predire l'insorgenza della malattia di Alzheimer (Ad). Attraverso l’analisi delle differenze riscontrate...
transparent

mar102014

Rischio cognitivo e psichiatrico sale con padri anziani

In base ai risultati pubblicati su Jama Psychiatry da Brian D'Onofrio , ricercatore dell’Indiana University a Bloomington e colleghi, con l’aumento dell'età paterna aumenta il rischio che i figli soffrano di disturbi psichiatrici e difficoltà scolastiche....
transparent
Più anziani sono i padri, più i figli rischiano disturbi psichiatrici

feb282014

Più anziani sono i padri, più i figli rischiano disturbi psichiatrici

L'avanzare dell'età paterna aumenta nei figli il rischio di disturbi psichiatrici e difficoltà scolastiche, dati coerenti con l'ipotesi che il tasso di mutazioni che si verifica durante la spermatogenesi sia correlato in modo causale con il tasso di...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi