dic32021
Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, e diretto da Neli Tsereteli , del Lund University Diabetes Centre di Malmö, Svezia, andare a dormire tardi e avere una scarsa qualità del sonno sono fattori associati a livelli di glucosio nel sangue...

nov152021
Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, le persone con determinati disturbi del sonno hanno esiti più gravi da Covid-19, inclusi un tasso di ricovero in ospedale e mortalità aumentato del 31%. «Poiché la pandemia di...

mag172021
Circa 1 adulto su 4, nel nostro Paese, soffre di insonnia cronica o transitoria. In cima alla classifica le donne, interessate per circa il 60% del totale. Il 20% dei casi riguarda invece bambini e minori. Un esercito di 12 milioni di persone che soffrono...

dic212020
Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Sleep Research, la pandemia di Covid-19 ha una profonda influenza sulle abitudini del sonno delle persone. «La situazione sanitaria sta avendo un impatto importante, e le difficoltà di riposo...

nov192020
Dalle conclusioni di uno studio appena pubblicato sulla rivista Circulation emerge che nelle persone che soffrono di i pertensione durante il sonno aumentano le probabilità di malattie cardiovascolari . «L'ipertensione notturna è spesso...

set152020
La Nocturia , Nicturia o Poliuria notturna, consiste nella necessità di urinare una o più volte durante la notte e interessa il 20% degli uomini giovani e il 90% degli over 80, ma è uno dei disturbi meno riferiti al medico curante....

lug272020
Uno studio pubblicato su Diabetologia conclude che un riposo notturno troppo breve o troppo lungo si associa a tassi di mortalità nettamente aumentati nelle persone con diabete di tipo 2 (T2D), con un effetto molto più significativo di...

apr62020
Un servizio di consulenza telematico gratuito per chi soffre di insonnia , di disturbi del sonno o di alterazioni sonno-veglia nei giorni di isolamento casalingo a causa del Covid-19 sarà attivo da lunedì 6 aprile grazie all'Associazione...

mar152019
Il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni presenta disturbi del sonno, mentre al di sopra dei 6 la percentuale si attesta fra il 10 e il 12%. A testimoniare l'incidenza del problema sono i dati diffusi dalla Società Italiana di Neuropsichiatria...

lug62016
A rischiare di ammalarsi di diabete di tipo 2 non è solo chi dorme poco, ma secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism le probabilità aumentano anche per chi dorme troppo. «Nell'ultimo mezzo secolo...