nov12014
Un gruppo di lavoro internazionale sul mieloma (International Myeloma Working Group) ha pubblicato sulla rivista Lancet Oncology l’aggiornamento dei criteri diagnostici per il mieloma multiplo: «Il gruppo, che riunisce oltre 180 ricercatori nel campo...

set52014
Con pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del 29 agosto scorso l’Aifa ha notificato la possibilità di impiegare bendamustina, in monoterapia o in associazione a bortezomib e desametasone, per il trattamento del mieloma multiplo recidivato in pazienti...

mag282014
Si può curare il cancro con il virus del morbillo? Ancora non è chiaro, ma a provarci sono stati i ricercatori della Mayo clinic somministrando a una paziente affetta da mieloma multiplo un trattamento basato su un virus ingegnerizzato, appositamente...

gen142014
I pazienti anziani sono stati fra i protagonisti dall’annuale congresso dell’American Society of Hematology. A loro sono stati infatti dedicati alcuni degli studi più importanti presentati al convegno, ricerche che hanno consentito di fare significativi...

gen102014
Buone notizie per quanto riguarda le possibilità di trattamento dell’amiloidosi Al, la variante più comune di questa malattia. È quanto emerge dal 55° Congresso annuale dell’American Society of Hematology (Ash) recentemente svoltosi a New Orleans. «Se...

giu182013
Viene da uno studio italiano la scoperta di una terapia farmacologica contro il cavernoma cerebrale, una malformazione congenita finora curabile solo con l’asportazione neurochirurgica. «I cavernomi, detti anche angiomi cavernosi, sono dilatazioni anomale...

ott22012
Nei pazienti con mieloma multiplo (Mm) la Pet (o la Pet/Ct) con Fdg risulta utile per valutare la risposta al trattamento e l'eventuale presenza di aree di recidiva o progressione della malattia, contribuendo a guidare la decisione clinica e la scelta...

gen182012
La talidomide come trattamento per il mieloma multiplo si associa a significativi miglioramenti della sopravvivenza complessiva, secondo uno studio condotto in diversi centri di cura e di ricerca in Gran Bretagna, sotto la guida di Gareth J. Morgan ,...

set192011
L'impiego di talidomide e desametasone (thal-dex) si propone come una efficace terapia di salvataggio per i pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva: si nota infatti un controllo protratto nel tempo della malattia e una sopravvivenza globale...

mag42011
Nei pazienti con mieloma multiplo recidivato la somministrazione sottocutanea di bortezomib assicura un'efficacia non inferiore all'impiego standard per via endovenosa ma con un migliore profilo di sicurezza. La segnalazione proviene da uno studio randomizzato...