Dolore acuto

Dolore acuto e cronico, al congresso Siaarti un documento su efficacia e sicurezza oppiacei

mag82023

Dolore acuto e cronico, al congresso Siaarti un documento su efficacia e sicurezza oppiacei

Il dolore, trattato in tutte le sue declinazioni dai massimi esperti nazionali nel campo di quello acuto e cronico, delle tecniche interventistiche e delle cure palliative. È stato questo il tema centrale affrontato al 22/mo Congresso dell'Area Culturale...
transparent
Lombalgia acuta, ecco i farmaci più efficaci per il trattamento

feb242023

Lombalgia acuta, ecco i farmaci più efficaci per il trattamento

Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Orthopaedic Research ha valutato quali siano i farmaci non oppioidi migliori per il trattamento della lombalgia acuta, che costituisce un onere socioeconomico significativo. «La letteratura sulla...
transparent
Dolore perioperatorio acuto, dagli anestesisti americani consenso su sette principi guida

mar152022

Dolore perioperatorio acuto, dagli anestesisti americani consenso su sette principi guida

L'American Society of Anesthesiologists (ASA) e 14 importanti organizzazioni di diverse specialità mediche hanno stabilito sette principi guida per affrontare meglio il trattamento perioperatorio del dolore acuto in pazienti chirurgici complessi....
transparent
Dolore cronico colpisce il 21,7% della popolazione. Le proposte per migliorare la gestione dei pazienti

feb232021

Dolore cronico colpisce il 21,7% della popolazione. Le proposte per migliorare la gestione dei pazienti

Mal di schiena, dolore muscolo scheletrico e dolore provocato da patologie croniche. Sono queste le principali condizioni associate al dolore cronico che colpisce il 21,7% della popolazione italiana. Con l'obiettivo di individuare le azioni necessarie...
transparent
Dolore cronico e Covid-19, se non curato aumenta il rischio di depressione

giu42020

Dolore cronico e Covid-19, se non curato aumenta il rischio di depressione

Il dolore cronico benigno se non curato adeguatamente e per lunghi periodi, comporta rischi di depressione in chi ne soffre. Un rischio ancora più grande in periodi come quello dell'emergenza in corso, come conferma a Doctor33 Domenico Panuccio...
transparent
Farmaci oppioidi, raddoppiato l’uso in un quarto di secolo. Lo studio

feb272020

Farmaci oppioidi, raddoppiato l’uso in un quarto di secolo. Lo studio

In un quarto di secolo è raddoppiata nel mondo la prescrizione di antidolorifici oppiodi . A dirlo è uno studio internazionale che ha analizzato il periodo tra il 1991 e il 2015, cercando di capire quali generi di principi attivi venivano...
transparent
Dolore acuto, ricorso a farmaci analgesici non appropriato. Un congresso fa il punto

lug152019

Dolore acuto, ricorso a farmaci analgesici non appropriato. Un congresso fa il punto

«A soffrire di dolore acuto e persistente sono circa 12 milioni di italiani mentre il 90% delle persone lo ha sperimentato almeno una volta nella vita. A oggi, spesso, questo problema non viene affrontato in modo appropriato dai medici di medicina generale...
transparent
Dolore, in Ps associazione paracetamolo e ibuprofene valida alternativa a oppiacei

nov152017

Dolore, in Ps associazione paracetamolo e ibuprofene valida alternativa a oppiacei

Nei pazienti che si presentano in pronto soccorso con dolore acuto agli arti, l'associazione tra ibuprofene e paracetamolo non differisce in termini di effetto antalgico da quella tra paracetamolo e tre diversi oppiacei, secondo uno studio pubblicato...
transparent
Osservatorio sul dolore acuto, Ricciardi (Iss): legge 38 va applicata

mag52016

Osservatorio sul dolore acuto, Ricciardi (Iss): legge 38 va applicata

La legge ce l'abbiamo e si tratta solo di accelerare i tempi per dare soluzioni a questi cittadini: Iss, Agenas, e Aifa stanno lavorando insieme per farlo. Così il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi commenta...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi