gen152008
Neurologia-vasculopatie cerebrali Liniezione intramuscolare di tossina botulinica di tipo A può ridurre il dolore emiplegico alla spalla dei pazienti con ictus con maggiore efficacia rispetto a quella di corticosteroidi. La tossina botulinica...

nov132007
Neurologia-cefalee La cefalea duplica la sua frequenza a seguito di un intervento per neuroma acustico rispetto a prima dellintervento stesso, e le cefalee di nuova insorgenza hanno caratteristiche ben definite. Il trattamento chirurgico del neuroma...

set222007
Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica In medicina di base, la scala numerica di valutazione del dolore risulta solo moderatamente accurata nellidentificazione degli stati dolorosi nel paziente. Tale scala, che comprende valori da 1 a 10,...

set52007
Neurologia-cefalee Nei pazienti con cefalea a grappolo farmacoresistente, la stimolazione cerebrale profonda (DBS) dellipotalamo posteriore limita efficacemente gli attacchi notturni, il che porta ad un miglioramento del sonno. La DBS porta infatti...

set12007
Endocrinologia-diabete La sensibilità corneale risulta ridotta nei pazienti diabetici, ed è correlata alla gravità della neuropatia. Ciò si deve ad una perdita di fibre nervose corneali, il che porta a cheratopatia corneale ed...

giu222007
Patologie della mammella La stimolazione neurale elettrica transcutanea (TENS), lelettroanalgesia spinale transcutanea (TSE) ed il placebo hanno effetti simili sul dolore cronico dovuto al trattamento del tumore mammario. Tutti e tre i trattamenti...

giu122007
Neuropatie I giovani adolescenti con cefalee giornaliere croniche, ed in particolare quelli con emicranie con aura, presentano un rischio di suicidio 6 volte superiore rispetto a quello degli coetanei che non soffrono di cefalea. Questi adolescenti dunque...

giu72007
Le donne con dolore pelvico cronico dovrebbero ricevere di routine lo screening per abusi e disordini da stress post-traumatico (PTSD). Il 46 percento delle donne con dolore pelvico infatti riportano episodi di abuso fisico o sessuale. Le metà di...

giu32007
Lemicrania potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari negli uomini, ed in particolare quello di infarto. Lemicrania con aura è stata precedentemente associata con un profilo di rischio cardiovascolare sfavorevole, con...

mag282007
I dati di un recente studio indicano una possibile associazione fra emicrania con aura ed incremento del rischio di mortalità da coronaropatie nelle donne. Vi sono prove sostanziali del fatto che lemicrania possa incrementare il rischio relativo...