feb242023
Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Orthopaedic Research ha valutato quali siano i farmaci non oppioidi migliori per il trattamento della lombalgia acuta, che costituisce un onere socioeconomico significativo. «La letteratura sulla...

feb72023
La maggior parte degli antidepressivi non è efficace contro il dolore, o le prove esistenti sulla loro efficacia sono inconcludenti. Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, infatti, solo in alcuni casi selezionati sembrano essere...

dic122022
Uno studio pubblicato sulla rivista Pain e coordinato da Irit Weissman-Fogel , responsabile del Laboratorio di Neuroscienze Sensoriali e del Dolore e professore associato all'Università di Haifa in Israele, conclude che i soggetti autistici hanno...

set22022
Nei pazienti con arteriopatia periferica (PAD) il cammino a bassa intensità, ossia senza sintomi agli arti inferiori, riduce la velocità di deambulazione al test del cammino dei sei minuti (6MWT) e peggiora le prestazioni fisiche rispetto...

giu92022
L'acido cinnabarinico, un prodotto del metabolismo del triptofano che si forma a seguito di una serie di reazioni chimiche complessivamente note come "via delle chinurenine, fisiologicamente presente nel sistema nervoso, potrebbe agire come regolatore...

mag292022
La legge 38 sull'accesso a cure palliative e terapia del dolore nel 2010 fu una conquista di civiltà. Ma nessuna regione l'ha attuata in pieno, e 8 non l'hanno attuata proprio. Sicché in numerose parti d'Italia i malati sono in cerca di...

mag22022
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Blood , le persone con anemia falciforme (Scd) a cui è stato recentemente prescritto un corticosteroide hanno una probabilità significativamente maggiore di essere ricoverate in ospedale per...

apr122022
Un impianto wireless delle dimensioni di un millimetro in grado di stimolare i nervi periferici dall'interno dei vasi sanguigni può essere utile per trattare il dolore neuropatico resistente alla terapia medica, secondo uno studio pubblicato su...

dic232021
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Multimorbidity and Comorbidity, il dolore cronico, definito come un dolore che dura per più di tre mesi, è estremamente comune in un'ampia gamma di patologie a lungo termine e le persone con più...

nov122020
Oltre al Covid-19 c'è un'altra emergenza sanitaria che coinvolge più di 5 milioni di italiani affetti da patologie osteoarticolari, costretti a fare i conti con una forma di dolore cronico benigno, e che necessitano di essere rassicurati...