dic22008
Endocrinologia-diabete Le donne diabetiche al di sotto dei 65 anni tendono ad avere un peggior profilo di rischio cardiovascolare rispetto alle loro controparti maschili, il che porta a maggiori tassi di mortalità a seguito di un infarto. Il vantaggio...

set172008
Malattie infettive-infezioni sistemiche Dallavvento della terapia HAART, le donne con Hiv nelle zone industrializzate ha presentato generalmente una progressione verso lAIDS più lenta rispetto alle loro controparti maschili. Ciò...

mag122008
Neurologia-vasculopatie cerebrali Lisolamento sociale è un forte fattore predittivo di ictus nelle donne a rischio. Benchè la correlazione fra malattie cardiovascolari e fattori psicosociali quali basso status socioeconomico, depressione...

dic182007
Pneumologia-BPCO La prevalenza della BPCO è in aumento nelle donne, e la sua presentazione ed il decorso differiscono in molti sensi da quanto osservato negli uomini. I tassi di ricovero e mortalità nelle donne superano quelli negli uomini...

nov112007
Scienze dellalimentazione-obesità La perdita di peso che si ottiene a seguito di un intervento di chirurgia bariatrica riduce la prevalenza e la gravità dellincontinenza urinaria e fecale nelle donne patologicamente obese. Lobesità...

lug232007
Pneumologia-asma bronchiale Un intervento consultivo telefonico focalizzato sulla gestione dellasma femminile e sulle preoccupazioni soggettive ad esso correlate aiuta le donne a convivere meglio con la propria patologia. Questo tipo di intervento...

lug232007
Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli esiti della stenosi arteriosa intracranica sono peggiori per le donne che per gli uomini. E importante tenere in conto le differenze fra i sessi nella valutazione di diagnosi e trattamento per queste patologie:...

feb282007
Cardiologia Sono state aggiornate le linee guida AHA per la prevenzione cardiovascolare nelle donne, e negli aggiornamenti viene enfatizzata limportanza di iniziare la prevenzione precocemente, con ladozione di uno stile di vita sano, combattendo...

feb132007
Epidemiologia Solo una minoranza degli studi sulle malattie cardiovascolari forniscono dati sesso-specifici: ciò ha comportato che le differenze fra i sessi nelle malattie cardiache rimangono scarsamente comprese, ed i medici sono limitati nelle...

feb72007
Il test FRAMO, composto da quattro regole predittive, può determinare il rischio di frattura danca e di mortalità nelle donne anziane. Le fratture danca sono molto frequenti fra le pazienti anziane, e si tratta di un evento che...