dic32021
Le donne incinte con il Covid-19 hanno, rispetto a quelle senza la patologia, probabilità maggiori di sviluppare complicazioni ostetriche. È ciò che emerge da uno studio francese pubblicato su Plos Medicine, nel quale si suggerisce un'associazione...

ott42021
Sembra che un semplice questionario, basato sui sintomi dolorosi, possa identificare le donne a basso o alto rischio di endometriosi con un'elevata accuratezza diagnostica. È quanto affermano gli autori di uno studio pubblicato su Fertility and Sterility,...

set62021
Il ministro dalla Salute Roberto Speranza ha firmato il decreto attuativo che ha sbloccato il Fondo di 20 milioni di euro destinato ai test genomici necessari a stabilire in quali casi di tumore del seno è necessario aggiungere la chemioterapia...

mag32021
In uno studio pubblicato su Journal of General Internal Medicine, il mal di schiena è stato associato a un aumento della mortalità nelle donne, ma non negli uomini. Inoltre, è stato osservato un aumento del rischio tra le persone...

apr192021
Un recente lavoro pubblicato su Cell Report da un gruppo di ricerca italiano è riuscito a descrivere nel dettaglio la cascata di attivazioni che ha come risultato finale un aumento della progressione metastatica e dell'aggressività del ...

apr12021
Una dose molto più bassa di tamoxifene , cioè 2,5 mg rispetto a quella standard pari a 20 mg, potrebbe avere la stessa efficacia, ma causare una minore incidenza di sintomi vasomotori gravi. Una dose minore potrebbe così aumentare...

mar242021
Gli uomini esposti in utero a sostanze che alterano il sistema endocrino (Edc) hanno il doppio delle probabilità di avere un volume di sperma e una conta di spermatozoi totale per eiaculazione inferiore ai valori indicati dall'Organizzazione...

mar232021
Secondo uno studio da poco pubblicato su Menopause, la rivista della The North American Menopause Society (NAMS), le donne con diabete di tipo 1 (T1D) godono di 2,5 anni riproduttivi in meno rispetto alle coetanee senza T1D. Per giungere a queste...

mar222021
Nelle donne in menopausa , il trattamento sistemico con estrogeni e progesterone o estrogeno selettivo per i tessuti (Tsec) può portare a una riduzione significativa della prevalenza della nicturia e a un miglioramento significativo dei sintomi...

mar82021
Le donne medico costituiscono la parte preponderante della forza lavoro del Servizio sanitario nazionale: il 54% dei medici con meno di 65 anni è donna, le dottoresse sono il 57% dei medici sotto i 60 anni e il 60% tra gli under 50. Questi sono...