Dovere di informazione

Obbligo di informazione non adempiuto in ordine alla scarsa qualità dell'ecografia effettuata

dic102021

Obbligo di informazione non adempiuto in ordine alla scarsa qualità dell'ecografia effettuata

Non è sostenibile che l'obbligo informativo possa essere stato assorbito dal fatto che l'ecografo utilizzato non era idoneo perchè del tipo 2 D: al contrario, il sanitario era proprio tenuto ad informare la gestante che era possibile effettuare...
transparent
L’esercizio della medicina è incompatibile con la negazione delle evidenze scientifiche. L’intervento di Simg

feb12021

L’esercizio della medicina è incompatibile con la negazione delle evidenze scientifiche. L’intervento di Simg

Dopo i ripetuti casi di medici negazionisti delle evidenze scientifiche che rilasciano interviste in tv, la Società di medicina generale e delle cure primarie (Simg) interviene richiamando il principio della corretta informazione garantito dalle...
transparent
Il paziente si può informare con indicazioni a voce corrispondenti ai requisiti indicati dalla legge

feb212020

Il paziente si può informare con indicazioni a voce corrispondenti ai requisiti indicati dalla legge

La documentazione scritta non rappresenta l'unico mezzo per dar prova della comunicazione al paziente di un'informazione completa, aggiornata ed a lui comprensibile circa le proprie condizioni di salute, la diagnosi, la prognosi, i benefici e i rischi...
transparent
I dispositivi medici orali nell’Unione europea necessitano di una certificazione più severa

dic232019

I dispositivi medici orali nell’Unione europea necessitano di una certificazione più severa

Secondo uno studio pubblicato su Archives of Disease in Childhood, è possibile che le polveri solubili o i gel orali, venduti come dispositivi medici nell'Unione Europea (Ue) siano commercializzati con un numero molto limitato di dati clinici e...
transparent
Il dentista deve informare il paziente della necessità di una particolare igiene orale

ott192018

Il dentista deve informare il paziente della necessità di una particolare igiene orale

E' onere del sanitario, che ha eseguito un trattamento di riabilitazione funzionale dell'apparato masticatorio, provare di aver fornito alla paziente tutte le informazioni necessarie per assicurare una corretta igiene orale, non limitata alla ordinaria...
transparent

gen152017

Contraccettivi orali e cardiopatie congenite: le pazienti vanno informate meglio

In una coorte di donne adulte con cardiopatia congenita i contraccettivi più usati sono i metodi di barriera seguiti dai contraccettivi orali, con percentuali rispettivamente pari all'87% e all'84%. E molte donne a rischio assumevano contraccettivi...
transparent

gen302012

Ecm: le Asl non sono tenute a organizzarli

Il fatto Il Tribunale di Asti ha accolto parzialmente la domanda proposta da un dirigente medico e dichiarato l'inadempimento della Asl per non avergli consentito di accedere alla formazione obbligatoria per legge condannando l’Ente a pagare a titolo...
transparent

feb92011

Oggi è difficile o impossibile essere un medico esperto: strategie per aggiornarsi

Il problema del sovraccarico di informazioni mediche è certamente un problema di non facile soluzione, anche per chi opera in una ristretta area specialistica. Stare al passo con la letteratura pubblicata sta diventando sempre più una impresa impossibile: già molti anni fa David Sackett stimava che per conoscere la letteratura relativa alla medicina interna si sarebbero dovuti leggere 17 articoli al giorno per 365 giorni l’anno ed oggi un medico esperto di ‘imaging cardiologico’ dovrebbe in teoria leggere 40 articoli al giorno per 5 giorni alla settimana.
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi