mar72022
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Oncology, l'ecografia multiparametrica (mpUSS), un nuovo tipo di ecografia, può diagnosticare la maggior parte dei casi di cancro alla prostata. Attualmente negli uomini a rischio di cancro alla prostata...

lug232021
L' ecografia transtoracica potrebbe essere uno strumento utile nella stratificazione del rischio dei pazienti con Covid-19, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sull'European Journal of Clinical Investigation. In particolare, una riduzione...

mag182021
Un'azienda biomedica italiana, Echolight, nata come spin-off del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Lecce e divenuta in soli 10 anni azienda leader internazionale nella diagnostica ossea, presente in oltre 40 Paesi nel mondo, ha annunciato l'apertura...

apr102020
All'Ospedale universitario San Luigi Gonzaga di Torino è stato messo a punto un protocollo di triage per la gestione dei casi più gravi di Covid-19 basato sull' ecografia polmonare . La tecnica non è ancora validata (in termini di...

set102019
"Rivoluzione multimediale della rete diagnostica in Lombardia, dove i referti di Tac, ecografie, esami cardiologici, di anatomia patologica e altre analisi 'seguiranno' virtualmente il paziente e "saranno consultabili, all'occorrenza e in modo compatibile,...

apr292019
Offrire un esame ecografico universale alla trentaseiesima settimana di gestazione eviterebbe la mancata diagnosi di una presentazione podalica al momento del travaglio, farebbe diminuire l'incidenza di taglio cesareo in emergenza e migliorerebbe la salute...

feb252018
I risultati di una sperimentazione sull'assistenza a distanza dei bambini affetti da emofilia sono stati presentati a Bari nel corso di un workshop che ha coinvolto l'Università di Bari e un gruppo di aziende pugliesi: CLE di Bari, Questioncube...

nov292017
Va escluso che un ospedale pubblico possa essere chiamato a rispondere dell'errore commesso da un medico libero professionista, solo perché ivi siano stati eseguiti gli accertamenti da questo prescritti. Manca, in tal caso, qualsiasi criterio di...

nov142017
Nella L. n. 194 del 1978, art. 6, lett. b è espressamente previsto che idonei a determinare "un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna" che legittimi l'eccezionale possibilità di farsi luogo, dopo i primi 90 giorni di...

giu202017
Il genitore che agisce per il risarcimento del danno ha l'onere di provare che la madre avrebbe esercitato la facoltà d'interrompere la gravidanza - ricorrendone le condizioni di legge - ove fosse stata tempestivamente informata dell'anomalia fetale....