mar132012
Si discuterà oggi, in un incontro tra Regione e sindacati, del destino del ticket sull’intramoenia introdotto a gennaio in Umbria da una delibera di Giunta in ottemperanza al Piano di rientro. Il provvedimento, che applica su ogni prestazione resa in...

mar62012
Non possiamo fare una risonanza magnetica a chi soffre di depressione per aver subito un danno per dimostrare in maniera obiettiva e attraverso una rilevazione strumentale una lesione. A sollevare la questione è Marialori Zaccaria , presidente dell'ordine...

mar12012
Lo Stato dovrà dare circa 22 milioni di euro a cinquecento medici specializzati. Lo ha stabilito ieri la II sezione civile del Tribunale di Roma che ha accolto il ricorso presentato dai camici bianchi, assistiti dal Codacons. I medici chiedevano...

feb292012
Nell a versione licenziata dalla commissione Industria del Senato del Decreto Liberalizzazioni, sarebbe passata l’abolizione delle tariffe minime, con l’eccezione del caso in cui il compenso sia stabilito da un giudice, mentre sarebbe saltato l’obbligo...

feb242012
Per i liberi professionisti si riaffaccia l’obbligo del preventivo scritto nella legge di conversione del decreto sviluppo, attualmente all’esame della commissione Industria del Senato. Questo almeno prevederebbe il maxiemendamento che il Governo sta limando

feb232012
Superare il problema di compatibilità finanziaria per portare a termine, all’interno del nuovo Patto della salute, il percorso dei Lea fermi al 2008. A dettare l’agenda il ministro della Salute, Renato Balduzzi , a margine di un incontro sul Registro...

feb212012
Relativamente alla richiesta di risarcimento del danno derivante dalla mancata attuazione della direttiva comunitaria che sanciva il diritto ad una adeguata remunerazione collegata alla frequenza delle scuole di specializzazione delle facoltà di medicina...

feb162012
Nessun pericolo per i livelli occupazionali e produttivi delle aziende farmaceutiche titolari di medicinali dalla norma sugli equivalenti contenuta nel decreto Liberalizzazioni: per mantenere inalterate le quote di mercato sarebbe sufficiente che le imprese...

feb152012
L’Organizzazione mondiale della sanità ha già depositato nei confronti dell’Italia una denuncia di morosità per gli impegni economici presi - e non mantenuti - in tema di lotta a malattie come Aids, tubercolosi e malaria. Il governo guidato da Mario...

feb72012
La crescita insostenibile dei costi della sanità ha posto come priorità assoluta in molti Paesi la riduzione dei costi sanitari, pur mantenendo una buona qualità della assistenza. Molti sono i fattori che aumentano la spesa sanitaria: nuovi farmaci, devices, procedure varie ed esecuzione di test con tecnologie evolute. Le innovazioni biomediche sono spesso fattori chiave per migliorare gli outcome dei pazienti; tuttavia l’utilizzo di queste tecnologie mediche va effettuato in modo giudizioso valutando se i potenziali benefici giustificano i costi.