ott252011
Sappiamo che la rilevazione domiciliare della pressione (HBPM) e soprattutto la rilevazione dinamica (ABPM) correlano meglio della rilevazione “office” con gli outcomes cardiovascolari; tuttavia queste procedure, e in particolare l’ABPM, sono inizialmente...

ott142011
La misura clinicamente più efficace ed economicamente più vantaggiosa per la prevenzione delle lesioni da decubito nei lungodegenti è l’impiego di materassi per la ridistribuzione della pressione. Anche l’uso di emollienti e di detergenti perineali in...

ott62011
Il fatto A seguito di gravi disturbi visivi, al paziente veniva proposto un trattamento laser a diodi per cercare di contrastare la patologia, eseguito l’intervento sopraggiungeva un gravissimo calo visivo. L’uomo, collegando il danno patito al cattivo...

ott22011
Il fatto Un medico dentista ha impugnato l’avviso di accertamento emesso dalla Agenzia delle entrate territorialmente competente, con il quale si intendeva recuperava a tassazione un maggior reddito imponibile e conseguentemente applicare maggiori imposte...

ott22011
Depositata l’istanza di fallimento, la Procura di Milano sta indagando gli ex vertici del San Raffaele di Milano per ipotesi di bancarotta. Secondo quanto riportato dall’Ansa, nel fascicolo aperto dai pm, che vede al centro anche i reati di false fatture...

set212011
I costi diretti sostenuti dal Ssn italiano per l'assistenza ai pazienti diabetici sono 4 volte superiori a quelli per i non diabetici, e sono principalmente dovuti ai soggetti anziani e ospedalizzati. Il dato emerge uno studio condotto sulla popolazione...

set162011
Le caratteristiche dei pazienti non aderenti alle terapie varia a seconda delle classi dei farmaci prescritti, ma la conoscenza di tali caratteristiche è poco utile per spiegare o predire la mancata aderenza al trattamento. Per questo è importante sviluppare...

lug272011
Nell’ottobre 2010 il National Cancer Institute (NCI) annunciò che i pazienti randomizzati ad uno screening di tomografia computerizzata (CT) a basse dosi morivano meno per cancro polmonare (CaP) dei pazienti randomizzati allo screening con una...

lug212011
«Allungano ulteriormente le procedure per far arrivare un nuovo farmaco a disposizione dei cittadini». A dirlo è Lorenzo Mantovani, docente di Farmaeconomia all'Università Federico II di Napoli

lug192011
Il fatto La Corte d'appello di Salerno confermava la decisione di rigetto delle domande svolte da una dipendente nei confronti della ASL per ottenere la condanna di quest'ultima a risarcirle il danno da usura psicofisica subita per il servizio di reperibilità...