lug102015
Meno dell'1% degli 11.000 volontari sani che hanno partecipato a 394 studi di fase I per la sperimentazione di nuovi farmaci ha riferito complicazioni gravi, è deceduto oppure ha subito disabilità, secondo una metanalisi su Bmj. Dice il...

mar92015
I rischi della terapia a lungo termine con paracetamolo potrebbero essere stati finora sottostimati, almeno secondo uno studio pubblicato su Annals of the rheumatic diseases. Il paracetamolo è l'analgesico più usato al mondo, ed è...

dic62014
La complessa gestione dei disturbi del sonno ha convinto anche l’American academy of sleep medicine (Aasm) ad aderire all’iniziativa “Choosing wisely” - mirata a evitare procedure inutili, costose e a volte dannose - in cui ogni società scientifica stila...

mag72014
Nel trattamento del diabete di tipo 2, l’uso di una sulfonilurea come terapia di seconda linea dopo la metformina è efficace quanto i farmaci più recenti, ma meno costoso. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Diabetes Care e coordinato...

feb102014
Rendere consapevoli dei rischi legati alla ipoglicemia e alle sue complicanze e informare sulle modalità della sua corretta gestione. Sono gli obiettivi di un nuovo progetto educazionale – presentato a Milano da MSD Primary Care Diabete, in occasione...

set162013
Il Geriatric working group dell’Aifa ha condotto un'indagine sull’appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano e ha sviluppato un set di indicatori per valutare la qualità della prescrizione farmacologica nella popolazione di ultra sessantacinquenni...

giu252013
Le risonanze magnetiche inutili sono quasi il 30% del totale, secondo la Società italiana di radiologia medica (Sirm). L’allarme è partito dalla Spagna, dove le rivelazioni di uno studio internazionale sono passate in breve tempo dalle pagine della rivista...

set32012
In uno studio americano, il trattamento pediatrico con stimolanti del sistema nervoso centrale non si è associato a un aumento del rischio a breve termine di eventi avversi gravi a carico del sistema cardiaco; ma l’analisi – secondo gli autori – non può...

mag292012
«Ogni anno circa 50mila diabetici vanno in pronto soccorso per un calo drastico della glicemia, circa 8000 devono essere ricoverati». Lo sottolinea Giulio Marchesini Reggiani, responsabile dell'Osservatorio Arno Diabete del Cineca

mag172012
Anche nella gestione dell'iperglicemia del paziente con diabete di tipo 2 l'approccio deve essere centrato sul paziente, ossia personalizzato e concordato con l'assistito. Lo sostengono l'American diabetes association (Ada) e l'European association...