Eritromicina

Antibioticoresistenza, al via SPiNCAR: obiettivo è allinearsi con paesi virtuosi entro 2021

mar222019

Antibioticoresistenza, al via SPiNCAR: obiettivo è allinearsi con paesi virtuosi entro 2021

Scende lievemente l'antibiotico-resistenza dello Streptococcus pneumoniae (pneumococco) alla penicillina e all'eritromicina ma resta invariato, rispetto allo scorso anno, il numero di infezioni dovute a Klebsiella pneumoniae multiresistente, che sono...
transparent
I macrolidi nel primo trimestre di gravidanza non si associano a malformazioni fetali

nov32015

I macrolidi nel primo trimestre di gravidanza non si associano a malformazioni fetali

L'esposizione del feto ai macrolidi somministrati alla madre durante il primo trimestre di gestazione non sembrano aumentare il rischio di malformazioni congenite maggiori nel primo anno di vita, secondo quanto conclude uno studio di coorte basato sulla...
transparent

set152014

La claritromicina si associa a un aumento del rischio di morte cardiaca

La claritromicina, un antibiotico della classe dei macrolidi usato per la cura di infezioni batteriche comuni, potrebbe associarsi a un aumentato rischio di morte per cause cardiache, secondo uno studio europeo pubblicato online su Bmj. Dice Henrik Svanström...
transparent
Attenzione alle interazioni tra farmaci negli anziani

nov182013

Attenzione alle interazioni tra farmaci negli anziani

Non tutti gli antibiotici sono uguali. In particolare, nei pazienti anziani già in terapia con farmaci che bloccano i canali del calcio – una classe di antipertensivi molto comune – il rischio di danno renale acuto aumenta con la claritromicina rispetto...
transparent

giu252013

Azitromicina e morte cardiovascolare

In uno studio pubblicato nel 2012 (JW Med Gen 2012, 22 May), che aveva confrontato pazienti in trattamento con amoxicillina o con nessun antibiotico con quelli in terapia con azitromicina, si concludeva che l’utilizzo di quest’ultimo antibiotico si associava...
transparent
Azitromicina non mette a rischio il cuore

mag102013

Azitromicina non mette a rischio il cuore

L’azitromicina non aumenta il rischio di morte cardiovascolare negli adulti giovani e di mezza età. Stanno in una sola frase le conclusioni di uno studio finanziato dal Danish medical research council e pubblicato sul New England journal of medicine
transparent

nov132012

Uso prolungato di azitromicina nelle esacerbazioni delle bronchiectasie

All’inizio dell’estate è stato pubblicato sul Nejm un articolo che, riconducendosi alle azioni “extra antibiotiche” dei macrolidi rappresentate da effetti antiinfiammatori ed immunomodulanti mediati anche dalla diminuita produzione di citochine nel polmone...
transparent

giu122012

Azitromicina e rischio di aritmie

Molti macrolidi hanno effetti proaritmici, per cui vengono associati al rischio di morte improvvisa. Per contro l’azitromicina viene generalmente considerata come poco o punto cardiotossica, ma recenti reports riferiscono che anch’essa può avere un carattere...
transparent

nov82011

La saga della simvastatina: attenzione agli 80 mg, ma non solo

L’8 giugno 2011 l’FDA ha diffuso un nuovo avvertimento sul pericolo connesso all’assunzione di alte dosi del farmaco. Questo è un problema che interessa non solo i circa 2 milioni di pazienti negli USA che assumono 80 mg di simvastatina, ma anche un gran...
transparent

ott112011

Si ritorna all’antico: terapia antibiotica a basse dosi continuative per evitare le riacutizzazioni della BPCO

Attuando una attenta selezione dei pazienti con BPCO che prevedeva stringenti criteri di eligibilità (pazienti di età superiore ai 40 anni, diagnosi clinica di BPCO definita come storia di fumo di almeno 10 pacchetti-anno con un rapporto post broncodilatore...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi